Gli gnocchi al sugo di piccione sono un piatto gustoso e originale che può arricchire il vostro menu. Non è una ricetta semplicissima, ma con un po’ di pazienza e di attenzione potrete deliziare il palato dei vostri commensali. Ecco come preparare gli gnocchi al sugo di piccione perfetti.

Ingredienti per gli gnocchi:

• 1 kg di patate farinose
• 250 gr di farina 00
• 1 uovo
• Sale q.b.

Ingredienti per il sugo:

• 2 piccioni puliti e sviscerati
• 1 cipolla
• 2 carote
• 1 gambo di sedano
• 2 spicchi d’aglio
• Rosmarino fresco
• Salvia fresca
• 4 pomodori pelati
• ½ bicchiere di vino bianco secco
• Brodo vegetale q.b.
• Olio extravergine di oliva
• Sale e pepe nero q.b.

Procedimento:

1. Iniziamo preparando gli gnocchi. Lessate le patate con la buccia in acqua salata per circa 40 minuti, finché saranno ben cotte. Sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate.
2. Aggiungete alla purea di patate la farina, l’uovo e il sale. Impastate bene fino ad ottenere una pasta omogenea e morbida.
3. Prendete una porzione di impasto e formate dei cilindri dello spessore di un dito. Tagliateli in pezzi di circa 2 cm e passateli sulla forchetta per dare loro la classica forma di gnocco.
4. Cuocete gli gnocchi in acqua salata, finché non verranno a galla, quindi scolateli e teneteli da parte.

5. Preparate il sugo. Tritate grossolanamente la cipolla, la carota e il sedano e fateli rosolare in una padella con dell’olio. Aggiungete i piccioni e fateli dorare su tutti i lati.
6. Unite poi l’aglio tritato e le erbe aromatiche. Aggiungete anche i pomodori pelati e il vino bianco. Fate sfumare l’alcol e poi aggiungete il brodo vegetale. Regolate di sale e pepe nero e lasciate cuocere per almeno 2 ore.
7. Quando il sugo sarà ben cotto, filtratelo con un passino e rimettetelo sul fuoco insieme agli gnocchi. Lasciate cuocere il tutto insieme per qualche minuto finché gli gnocchi non saranno ben conditi e il sugo sarà ben denso.

Il vostro piatto di gnocchi al sugo di piccione è pronto per essere gustato. Serviteli caldi e insaporiteli a piacere con formaggio grattugiato e pepe nero. Sicuramente sorprenderete i vostri ospiti con questa ricetta originale e dalle note rustiche, ideale per una cena in compagnia o per un pranzo speciale. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!