Gli di ricotta sono un primo piatto tipico della cucina toscana, in particolare della zona del Casentino. Questi gnocchi sono davvero deliziosi e molto semplici da e si distinguono dagli altri gnocchi per la loro consistenza morbida e leggera.

Per preparare gli gnocchi di ricotta di Casentino ci occorrono pochi ingredienti, ma di ottima qualità. La ricotta deve essere fresca di giornata e di provenienza certificata, possibilmente di latte vaccino e ovino. Occorre per ogni persona circa 250 grammi di ricotta, ma la quantità varia in base al proprio appetito. Inoltre, serviranno due uova di gallina fresche, un pizzico di sale e del formaggio grattugiato a piacere.

Iniziamo la preparazione mettendo la ricotta in una ciotola capiente e amalgamandola con le uova e il sale. Continuiamo a mescolare gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e piuttosto morbido. Aggiungiamo quindi il formaggio grattugiato e mescoliamo ancora.

Procediamo con la preparazione dell’impasto per gli gnocchi: prendiamo una spianatoia e versiamo la farina sulla superficie. Lavoriamo la farina al centro della spianatoia, dove versiamo il composto di ricotta e uova. Iniziamo a mescolare il tutto con le mani, unendo gradualmente la farina fino a ottenere un impasto liscio e compatto.

Poi prendiamo un po’ di impasto e formiamo dei salsicciotti con un diametro di circa un centimetro e mezzo. Tagliamo poi i salsicciotti a tocchetti di circa due centimetri, dando alla pasta una forma di piccoli quadrati.

Prendiamo una pentola e portiamo l’acqua a ebollizione, poi saliamo l’acqua e versiamo gli gnocchi uno per volta, in modo che non si attacchino tra loro. Gli gnocchi saranno cotti nel giro di pochi minuti, quandov si alzano in superficie è segno che sono cotti.

Infine, scoliamo gli gnocchi e serviamoli sui piatti, aggiungendo una noce di burro fuso o un sugo di pomodoro fresco e basilico. Possiamo anche trasferirli in una pirofila e gratinarli in forno con un po’ di parmigiano reggiano e pangrattato.

Questa deliziosa ricetta degli gnocchi alla ricotta di Casentino è ideale per tutte le occasioni, dalla cena in famiglia alla festa tra amici. Questi gnocchi rimangono sempre morbidi e leggeri e saranno apprezzati da tutti i commensali. Una vera bontà della cucina toscana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!