Gli gnocchi alla fioretta sono un piatto tipico della tradizione toscana, in particolare della zona del Casentino. Il nome si deve all’utilizzo di un ingrediente particolare, la fioretta, che è una specie di farina di grano tenero, macinata in modo molto fine.

La ricetta degli gnocchi alla fioretta è molto semplice e si preparano in poche mosse. Ecco gli ingredienti:

– 400 g di patate
– 100 g di fioretta
– 1 uovo
– 100 g di parmigiano grattugiato
– sale q.b.

Iniziamo la preparazione degli gnocchi alla fioretta. Per prima cosa, peliamo le patate, le tagliamo a cubetti e le cuociamo in acqua salata fino a che non risulteranno tenere. Dopodiché, le scoliamo e le schiacciamo con una forchetta o uno schiacciapatate.

Aggiungiamo poi la fioretta setacciata, l’uovo e il parmigiano grattugiato e amalgamiamo il tutto con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Prepariamo poi la sfoglia per gli gnocchi: infariniamo il tavolo da lavoro, stendiamo l’impasto in un rettangolo piuttosto sottile e lo tagliamo a strisce larghe circa 1 cm. Quando abbiamo tagliato tutte le strisce, le facciamo rotolare sul piano del tavolo, in modo da ottenere delle palline di circa 2 cm di diametro.

Cuociamo gli gnocchi alla fioretta in acqua bollente salata per circa 2-3 minuti. L’acqua deve essere abbondante e leggermente salata, in modo da garantire una cottura uniforme.

Quando gli gnocchi saranno cotti, li scoliamo con l’aiuto di una schiumarola e li serviamo ben caldi, conditi con il sugo che preferiamo. Una volta che gli gnocchi sono preparati, si possono condire come si desidera: io preferisco accompagnarli con un sugo di pomodoro semplice, arricchito con un po’ di basilico fresco e una spolverata di parmigiano.

La consistenza degli gnocchi alla fioretta è morbida e delicata, grazie all’utilizzo della fioretta e delle patate, mentre il parmigiano grattugiato dona un sapore intenso e saporito al piatto.

Inoltre, gli gnocchi alla fioretta sono un piatto molto versatile e si possono anche preparare in versione senza glutine, utilizzando una farina senza glutine al posto della fioretta.

In conclusione, la ricetta degli gnocchi alla fioretta è molto semplice e veloce, ideale per chi vuole gustare un piatto della tradizione toscana in poche mosse. Si possono condire come si preferisce e abbinare ad una buona bottiglia di vino rosso, per un pranzo o una cena in compagnia. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!