Ecco la ricetta degli gnocchi di Valli Lanzo, per prepararli a casa propria e gustare un pezzo di tradizione delle montagne piemontesi.
Ingredienti:
– 1 kg di patate farinose
– 300 g di farina
– 1 uovo
– sale q.b.
Procedimento:
Innanzitutto, sbucciate le patate e lessatele in acqua bollente salata finché non saranno morbide. Scolatele e schiacciatele con lo schiacciapatate o con la forchetta, fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Lasciate raffreddare un po’ la purea di patate, poi unite l’uovo e la farina. Mescolate energicamente con le mani o con una spatola, fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Dividete l’impasto in più parti e formate dei “salsicciotti” della larghezza di circa un dito. Tagliate poi dei pezzetti di circa 2-3 cm e arrotondateli da un lato. Con il dorso di una forchetta, create la caratteristica rigatura sugli gnocchi e adagiateli su una teglia o un panno infarinato.
Continuate a formare gli gnocchi fino ad esaurimento dell’impasto. Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete gli gnocchi pochi alla volta, finché non risalgono in superficie. Scolateli delicatamente con una schiumarola e adagiateli in un piatto da portata.
Gli gnocchi di Valli Lanzo si gustano caldi, con condimenti semplici ma gustosi come il burro e il parmigiano grattugiato, oppure con sughi a base di pomodoro o di verdure di stagione. In ogni caso, la loro consistenza delicata e vellutata conquista il palato e riporta alla mente l’immagine di una valle incantata tra le montagne.
Da provare assolutamente, gli gnocchi di Valli Lanzo sono un must della tradizione culinaria piemontese, che sa fare dell’amore per la semplicità e per le materie prime di qualità il suo punto di forza. Con pochi ingredienti e tanto amore, si può infatti preparare un piatto che racchiude in sé tutti i sapori e i profumi delle montagne italiane, e che porta nel cuore di chi lo assapora una sensazione di calore e di comfort unica.