Le salate sono un piatto tradizionale italiano tipico del Carnevale. Sono delle sfoglie croccanti e leggermente dolci, irrorate con zucchero a velo e spolverate di sale. Il loro nome deriva proprio dalla caratteristica di essere “salate”, ovvero condite con il sale che crea un contrasto di sapori con il dolce dello zucchero.

La ricetta delle chiacchiere salate è molto semplice e richiede pochi ingredienti. Per prepararle occorrono farina, uova, zucchero, sale, olio di semi di girasole e zucchero a velo per guarnire.

Per iniziare la preparazione, bisogna setacciare 300 grammi di farina su una spianatoia formando una fontana al centro. Al centro della fontana andranno aggiunte due uova intere, due cucchiai di zucchero e un pizzico di sale. Lentamente, si inizierà a incorporare la farina all’impasto, lavorando energicamente con le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa.

A questo punto, si aggiungerà un cucchiaio di olio di semi di girasole e si continuerà ad impastare finché l’impasto non risulterà elastico. Questo richiederà almeno 10-15 minuti di lavorazione. Una volta ottenuta la giusta consistenza, si farà riposare l’impasto in frigorifero per circa mezz’ora, avvolgendolo in pellicola trasparente.

Trascorso il tempo di riposo, si procederà a stendere sottilmente l’impasto con un mattarello su una spianatoia leggermente infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 2-3 millimetri. Con una rotella dentellata, si taglieranno delle strisce di pasta della dimensione desiderata.

Si scalderà abbondante olio di semi di girasole in una padella antiaderente. Quando l’olio sarà ben caldo, si friggeranno le chiacchiere salate poche alla volta, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella. Sarà necessario girarle svariate volte per farle dorare uniformemente da entrambi i lati.

Una volta che saranno ben dorate e croccanti, le chiacchiere andranno scolate su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. A questo punto, si potranno impiattare e guarnire con abbondante zucchero a velo e un pizzico di sale.

Le chiacchiere salate possono essere gustate così come sono, oppure accompagnate da una tazza di cioccolata calda o un bicchiere di vino liquoroso. Sono un dessert goloso che piace a grandi e piccini ed è molto apprezzato durante il periodo di Carnevale.

Le chiacchiere salate possono essere conservate in un contenitore ermetico per alcuni giorni, ma spesso vengono consumate tutte subito perché la loro bontà le rende irresistibili.

In conclusione, le chiacchiere salate sono un dolce tipico del Carnevale italiano che si prepara facilmente con pochi ingredienti. La croccantezza della sfoglia, il contrasto tra il dolce e il salato e la delicatezza dello zucchero a velo le rendono un dessert molto apprezzato. Provate a prepararle e stupite i vostri amici e parenti con questo gustoso piatto tradizionale!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!