Innanzitutto, si deve impastare la farina insieme alle uova, lo zucchero, ed una piccola quantità di burro. L’impasto va lavorato con energia, fino a quando non diventa liscio e omogeneo. A questo punto, si copre l’impasto con un tovagliolo umido, e si lascia a riposare per circa un’ora.
Passata l’ora di riposo, si prende una porzione di impasto, la si stende con il mattarello, e si tagliano tante strisce rettangolari. Gli strappi devono essere della medesima dimensione, per evitare di creare dei pezzi di pasta che si friggono a diversa temperatura, e che non cuociono in modo uniforme.
Si cuociono le chiacchiere in olio bollente, dall’aspetto cristallino, ma non troppo fumante perché si rischierebbe di bruciarle. Quando sono ben dorate, si tirano fuori dall’olio, e si posano su una carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Preparazione dello zucchero a velo:
per un’ottima riuscita del vostro dolce, lo zucchero a velo che spolvererete sopra le chiacchiere dovrà essere preparato con cura:
- 200 g di zucchero semolato
- 2 gocce di succo di limone
- 1 cucchiaio di fecola di patate
Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto fine.
Spolverizzate lo zucchero a velo sopra alle chiacchiere con un colino a maglia fitta oppure usando un sacchetto del pane.
Eccole pronte, le vostre chiacchiere! Sono un dolce irresistibile, perfette da gustare durante il Carnevale, oppure in ogni occasione festiva. E sapete quale è il segreto per farle perfette? La cura nell’impasto, unita alla perfetta cottura. Se state cercando un modo facile e divertente per divertirvi in cucina, provate a fare le chiacchiere, e vedrete che il risultato sarà ottimo!