Le Chiacchiere di Carnevale fritte sono uno dei dolci tipici più amati in Italia durante il periodo di Carnevale. Conosciute anche come frappe o cenci, queste croccanti e leggere delizie sono perfette da gustare in compagnia di amici e familiari durante i festeggiamenti.

La preparazione delle Chiacchiere di Carnevale fritte è piuttosto semplice, anche se richiede un po’ di pazienza e attenzione. Per iniziare, avrai bisogno di alcuni ingredienti di base: farina, uova, zucchero, burro, uova, vaniglia e una spruzzata di limone o liquore, come il rum.

Per prima cosa, mescola la farina con lo zucchero in una ciotola capiente. Aggiungi il burro morbido a pezzetti e lavora l’impasto con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato. A questo punto, aggiungi le uova, la vaniglia e la spruzzata di limone o liquore e impasta bene fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

Dividi l’impasto in due palle, avvolgile nella pellicola trasparente e lasciale riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è importante perché permetterà all’impasto di rilassarsi e facilitare la stesura successiva.

Trascorso il tempo di riposo, prendi una delle palle di impasto e, su una superficie leggermente infarinata, stendila con un matterello fino a ottenere uno spessore di circa 2-3 millimetri. Assicurati di mantenere una forma rettangolare o quadrata per lavorare meglio l’impasto.

A questo punto, con un coltello o una rotella dentata, taglia l’impasto in rettangoli o rombi di dimensioni uniformi. Puoi anche creare delle strisce o dei nodi per dare un tocco originale alle tue Chiacchiere di Carnevale. Fai attenzione a non alzare o deformare la pasta mentre la tagli o la trasferisci nella teglia, per evitare che si deformino durante la cottura.

Nel frattempo, versa abbondante olio di semi in una pentola ampia e dai bordi alti. Riscalda l’olio a fuoco medio-alto e, quando raggiunge la temperatura di cottura (circa 170-180°C), inizia ad immergere alcune nell’olio. Fai attenzione a non sovraccaricare la pentola per permettere alle chiacchiere di gonfiarsi e cuocere uniformemente.

Lascia cuocere le chiacchiere per circa 2-3 minuti su ciascun lato, fino a quando non raggiungeranno un bel colore dorato. Utilizza una schiumarola per estrarre le chiacchiere dall’olio e adagiale su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.

Una volta che le chiacchiere di Carnevale fritte si saranno raffreddate completamente, puoi spolverarle con zucchero a velo per completare la presentazione. Puoi conservarle in un contenitore ermetico per diversi giorni, anche se solitamente vengono mangiate tutte in un solo giorno a causa della loro bontà irresistibile.

Le Chiacchiere di Carnevale fritte sono perfette per essere servite insieme ad una tazza di caffè o come fine pasto dolce. Il loro gusto leggero e la consistenza friabile le rendono un piacere irresistibile per grandi e piccini.

Ora che conosci la ricetta per fare le Chiacchiere di Carnevale fritte, non ti resta che metterti all’opera e preparare una deliziosa e classica merenda di Carnevale. Non dimenticare di coinvolgere tutta la famiglia nella preparazione e goderti il risultato finale insieme a loro. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!