Le frappe, note anche come o cenci, sono una tipica prelibatezza dolce di , molto diffusa in molte regioni italiane. Questi squisiti dolci sono caratterizzati da una sfoglia croccante, spolverata di zucchero a velo, che rende irresistibile il loro sapore.

La preparazione delle frappe non è complessa e richiede pochi ingredienti, tra cui farina, uova, burro, zucchero e una spolverata di zucchero a velo per la decorazione finale. Ecco come procedere per realizzare delle frappe perfette.

Per prima cosa, prendere una ciotola capiente e setacciarvi dentro la farina, in modo da eliminare eventuali grumi. Aggiungere quindi lo zucchero e mescolare bene. Facendo un piccolo foro al centro, aggiungere al composto le uova sbattute precedentemente, amalgamando il tutto con l’aiuto di una forchetta o una spatola.

A questo punto, aggiungere il burro fuso e continuare a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. Trasferire l’impasto su una superficie di lavoro pulita e iniziare a lavorarlo energicamente con le mani, per almeno dieci minuti, fino a quando risulterà morbido e liscio al tatto.

Avvolgere l’impasto con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno trenta minuti. Questo permetterà agli ingredienti di amalgamarsi al meglio e facilitare la successiva stesura.

Dopo il riposo in frigo, riprendere l’impasto e stenderlo su una superficie leggermente infarinata con l’aiuto di un mattarello. Lo spessore dello strato di pasta dovrà essere di circa 5 mm, in modo da ottenere delle frappe croccanti e leggere.

Tagliare l’impasto a strisce o a losanghe, a proprio piacimento, e praticare un taglio centrale in ogni pezzo. Questo permetterà alle frappe di gonfiarsi durante la frittura.

Portare a temperatura l’olio in una pentola abbastanza capiente da permettere una facile frittura delle frappe. Una volta raggiunta la temperatura ideale, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 180°C, immergere le frappe nell’olio caldo, facendole cuocere per pochi minuti da entrambi i lati, fino a quando risulteranno dorate e croccanti.

Adagiarle poi su della carta assorbente, per eliminare l’eventuale eccesso di olio, e lasciarle raffreddare completamente prima di procedere con la decorazione.

Una volta fredde, spolverare abbondantemente le frappe con dello zucchero a velo, in modo da renderle ancora più invitanti. Questa passaggio è fondamentale per ottenere la classica presentazione delle frappe.

Le frappe sono pronte per essere gustate! Deliziose e fragranti, queste golose delizie sono perfette per concludere una cena di carnevale o per accompagnare un caffè. La loro sfoglia croccante e la dolcezza dello zucchero a velo sarà sicuramente un successo tra grandi e piccini.

In conclusione, la preparazione delle frappe richiede pochi ingredienti e un po’ di manualità, ma il risultato finale ripagherà sicuramente gli sforzi. Buon appetito e buon carnevale a tutti!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!