Il carnevale è una delle festività più interessanti e divertenti dell’anno. Tra le cose che caratterizzano questa festa ci sono sicuramente le maschere, i costumi e…le chiacchiere!

Le chiacchiere di carnevale sono uno dei dolci più classici della tradizione italiana. Il loro nome deriva dal fatto che, durante il carnevale, non c’è tempo per parlare e stare in silenzio, ma solo per mangiare e ridere.

Se vuoi fare le chiacchiere di carnevale a casa, eccoti la ricetta!

Per preparare le chiacchiere di carnevale hai bisogno di:

  • 500 g di farina 00
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 50 ml di vino bianco
  • 50 ml di latte
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 4 uova
  • zucchero a velo per la decorazione
  • olio di semi di girasole per friggere

Procedimento:

  1. Iniziare a preparare le chiacchiere di carnevale mettendo tutti gli ingredienti, a eccezione dello zucchero a velo e dell’olio di girasole, in una ciotola capiente. Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  2. Lasciare riposare l’impasto per almeno un’ora, coprendolo con un canovaccio umido o della pellicola trasparente, preferibilmente in frigorifero.
  3. Dopo l’ora di riposo, iniziare a stendere l’impasto con il matterello, cercando di ottenere uno spessore uniforme di circa 3 mm.
  4. Con una rotella tagliapasta, creare delle strisce di circa 7-8 cm di lunghezza e 3-4 cm di larghezza. Incidere le strisce al centro con un taglio longitudinale.
  5. Iniziare a friggere le chiacchiere di carnevale in olio di semi di girasole caldo, rigirandole con una schiumarola affinché cuociano uniformemente.
  6. Quando saranno dorate, scolarle e lasciarle raffreddare su un piatto foderato con carta da cucina.
  7. Continuare a friggere le chiacchiere di carnevale finché l’impasto sarà completamente finito.
  8. Decorare le chiacchiere con zucchero a velo prima di servire.

Ecco fatto! Adesso puoi goderti le tue chiacchiere di carnevale fatte in casa, magari in compagnia di amici e parenti. Il loro gusto sarà sicuramente unico e inconfondibile, come la tradizione italiana sa offrire. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!