Le chiacchiere napoletane sono un dolce tradizionale della cucina partenopea, che viene preparato durante il periodo di Carnevale.

Questa delizia è composta da una sfoglia fritta, che viene poi cosparsa di zucchero a velo. Solitamente sono di forma rettangolare o a rombo, ma possono anche essere tagliate in forme fantasiose, come le stelle o le farfalle.

Ogni regione d’Italia ha la propria versione delle chiacchiere: in Toscana sono conosciute come “cenci”, in Emilia-Romagna come “crostoli”, mentre in Puglia prendono il nome di “frappe”. Nonostante questo, quelle napoletane hanno un sapore inimitabile e sono davvero una prelibatezza.

Ma come si preparano le chiacchiere napoletane? Ecco la ricetta.

Ingredienti:

  • 500 grammi di farina 00
  • 5 uova
  • 50 grammi di burro
  • 50 grammi di zucchero
  • una bustina di vanillina
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • scorza di un limone
  • un pizzico di sale
  • olio di semi per friggere
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione:

  1. In una ciotola miscelate la farina con lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale;
  2. Aggiungete le uova e il burro fuso, continuando a mescolare;
  3. Unite anche la scorza di limone grattugiata e il vino bianco e impastate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo;
  4. Coprite l’impasto con una pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti;
  5. Nel frattempo, scaldate l’olio di semi in una pentola capiente;
  6. Prendete l’impasto e stendetelo con un matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile;
  7. Tagliate l’impasto con una rotella dentata in forme rettangolari, a rombi o a piacere;
  8. Fate friggere le chiacchiere nella pentola con l’olio caldo, girandole delicatamente per farle cuocere bene da entrambi i lati;
  9. Una volta pronte, scolatele dall’olio con una schiumarola e disponetele su un piatto foderato con carta da cucina;
  10. Cospargetele con lo zucchero a velo e servite.

Le chiacchiere napoletane sono deliziose sia tiepide che fredde e possono essere gustate come dessert o come accompagnamento al tè o al caffè. Inoltre, in molte famiglie napoletane, sono diventate un dolce tradizionale da preparare insieme ai propri cari durante il periodo di Carnevale.

Insomma, se siete alla ricerca di un dessert goloso e facile da preparare, non potete non provare le chiacchiere napoletane. Il loro sapore unico e autentico vi conquisterà al primo assaggio. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!