Sulmona vanta un’estensione di 58,52 chilometri quadrati e una popolazione di poco meno di 25.000 abitanti secondo il censimento del 2018. La città è situata ad un’altitudine di 405 metri sopra il livello del mare, donando così panorami stupefacenti.
Emblema della città, la chiesa di San Francesco d’Assisi è una gemma dell’architettura barocca e rinascimentale. Merita di essere visitata per ammirare la sua grandiosità architettonica, la scultura di Tino da Camaino, il San Francesco in vetro, la fontana degli artisti, il chiostro del convento e il Museo dell’Arte Moderna.
Un’altra chiesa che non bisogna perdere è la cattedrale di San Pancrazio. Costruita su una chiesa più antica, ha un portale duecentesco con decorazioni in stile gotico e rosone. Internamente, presenta un crocifisso e una serie di opere di pregio.
Riferendosi alla tradizione del Cristianesimo, c’è il Santuario della Madonna del Carmine, sito in una piccola frazione e immerso nella natura. È molto ampio e costituito da una basilica, un monastero e diverse sale.
Il Museo Civico di Sulmona è inserito in una costruzione del XVIII secolo e presenta una notevole selezione di oggetti archeologici provenienti dalla Valle Peligna e dalle zone limitrofe. Ci sono anche numerosi dipinti, l’arte sacra, la letteratura e materiali storici legati alla tradizione dolciaria.
La città di Sulmona è molto famosa per i suoi confetti artigianali. Questi dolci sono piccoli ovuli di zucchero di vario colore, tipici della regione abruzzese. Sono ottenuti dall’immersione ripetuta di un’anima di mandorla o nocciola in uno jarabe zuccherino colorato. La creazione di questi dolci è stata inventata nel ‘700 e risale a diversi motivi storici tra cui la vicinanza alla Costiera Amalfitana, dove la lavorazione del confetto era un’usanza consolidata.
Per divertirsi e rilassarsi, ci sono diversi eventi e manifestazioni che si tengono regolarmente nella città. L’evento più famoso è la Giostra Cavalleresca di Sulmona, tenuta ogni anno ad agosto. In questa occasione, la città si trasforma in una grande festa, con cortei, spettacoli e animazioni per tutte le età.
Anche il Festival della Musica d’Autunno di Sulmona è un altro evento importante che attira molti turisti ogni anno. La manifestazione è dedicata all’arte contemporanea, con spettacoli di musica, danza, teatro e mostre d’arte.
In sintesi, anche se la città di Sulmona è considerata un piccolo centro dell’Italia, ha molto da offrire ai suoi visitatori, in termini di bellezza naturale, arte e cultura. Le chiese e i monumenti descritti rappresentano solo una piccola parte del suo patrimonio storico e culturale. I confetti, poi, ne fanno una meta golosa per tutti i palati. Non è un caso che questa città sia molto amata dai turisti di tutto il mondo.