Sulmona è una città ricca di storia e cultura. È stata fondata dai Sabini nel IX secolo a.C. e successivamente conquistata dai Romani nel III secolo a.C. Durante il periodo romano, Sulmona divenne un importante centro commerciale e culturale, caratterizzato da un teatro e una basilica, che testimoniano l’antica grandezza della città.
Oggi, Sulmona conserva ancora il suo fascino antico. Una delle attrazioni principali è la Piazza Garibaldi, una delle piazze più belle della regione. Qui si trova la famosa fontana del Nettuno, uno dei simboli della città. La piazza è anche circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo Annunziata, un bellissimo esempio di architettura rinascimentale.
Un’altra attrazione imperdibile di Sulmona è la Cattedrale di San Panfilo, costruita nel XIII secolo. L’interno della cattedrale è decorato con affreschi e dipinti preziosi. Vicino alla cattedrale si trova anche il monastero di Santa Chiara, una struttura religiosa che risale al XVII secolo.
Ma Sulmona non è famosa solo per i suoi monumenti storici. È anche famosa per la produzione di confetti, una tradizione che risale al XV secolo. I confetti di Sulmona sono dei piccoli dolci di zucchero ricoperti di una sottile pellicola colorata. Vengono tipicamente utilizzati come regali per matrimoni e altre occasioni speciali.
La provincia dell’Aquila è anche conosciuta per la sua natura incontaminata e le sue meravigliose montagne. Sono presenti molti sentieri escursionistici che conducono a panorami mozzafiato. Una delle escursioni più popolari è quella ai Piani di Pezza, una vasta area pianeggiante circondata da montagne, dove si possono praticare diverse attività all’aria aperta, come il trekking e il birdwatching.
Nella provincia dell’Aquila sono presenti anche numerosi parchi naturali, tra cui il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei parchi più antichi d’Italia. Qui è possibile avvistare animali selvatici come l’orso marsicano e il lupo appenninico, nonché passeggiare tra boschi e laghi incantevoli.
Inoltre, la provincia dell’Aquila è famosa per i suoi borghi medievali impeccabili, come Pacentro e Santo Stefano di Sessanio. Questi borghi sono un tuffo nel passato, con le loro stradine acciottolate e le case di pietra che conferiscono un’atmosfera magica.
In sintesi, la provincia dell’Aquila e Sulmona in particolare, offrono un mix perfetto di storia, natura e cultura. Questo angolo d’Italia è un tesoro da scoprire, dove è possibile immergersi nella storia antica, fare escursioni nella natura incontaminata e gustare i deliziosi confetti locali. Una visita a questa provincia lascia un’impronta indelebile nel cuore di chi la vive.