La città è famosa per il suo centro ben conservato, con le sue strade lastricate e i suoi affascinanti palazzi storici. Una delle attrazioni più amate dai visitatori è la fontana di Piazza Garibaldi, una delle più grandi d’Europa, con le sue 99 cannelle che spruzzano acqua fresca tutto . Questa fontana è un simbolo di Sulmona e ha un ruolo importante la celebrazione della Festa dei Ceri, una festa religiosa che si tiene ogni anno il 25 aprile.
Gli amanti dell’arte possono visitare il Museo dell’Abruzzo e l’Arte Sacra, che ospita una ricca collezione di opere d’arte medievali e rinascimentali. La cattedrale di San Panfilo, un esempio di architettura romanica, è un altro luogo da non perdere, con la sua facciata gotica e l’interno decorato con affreschi del XIII secolo. La chiesa di Santa Maria della Tomba, con le sue impressionanti colonne di granito e il suo campanile in stile romanico, è un’altra meta per gli amanti dell’architettura.
Sulmona è anche famosa per i suoi ricchi dolci tradizionali, soprattutto per i confetti alla mandorla. Questi piccoli dolcetti colorati sono fatti a mano secondo una tradizione che risale al XV secolo. I confetti vengono realizzati con mandorle di qualità e vengono rivestiti con uno strato di zucchero. È possibile visitare una delle numerose fabbriche di confetti della città per vedere come vengono realizzati e assaggiarne alcuni.
Gli amanti della natura possono fare una passeggiata panoramica nel Parco Nazionale della Majella, che si nelle vicinanze di Sulmona. Questo parco offre una vasta gamma di percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli di fitness, che permettono di esplorare la maestosa bellezza delle montagne della Majella e di godere di panorami spettacolari.
Sulmona è inoltre famosa per la sua vita notturna animata. La città offre una grande varietà di bar, caffè e ristoranti, dove è possibile assaggiare le specialità locali, tra cui l’arrosticino (una deliziosa spiedino di carne di pecora) e il pecorino abruzzese (un formaggio fresco di pecora). Sulmona è anche conosciuta per le sue numerose feste tradizionali che si tengono durante tutto l’anno, come il Carnevale e la Festa della Madonna di Loreto, che offrono un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale.
In conclusione, Sulmona è una città affascinante che offre una combinazione perfetta di storia, arte, enogastronomia e natura. Con il suo centro storico ben conservato, le sue prelibatezze dolciarie tradizionali, le sue escursioni panoramiche e le sue festività tradizionali, Sulmona è una tappa imperdibile per chi visita l’Abruzzo. Che tu stia cercando una vacanza culturale, di relax o avventurosa, Sulmona è sicuramente la città giusta per te.