Le Chiese di Sulmona raccontano la storia millenaria di questa città abruzzese, regalando un affascinante nel tempo tra fede, arte e cultura. Situata ai piedi del Monte Morrone e circondata da verdi valli, Sulmona è un luogo ricco di patrimonio artistico e architettonico, con le sue chiese che si ergono maestose nel .

La Chiesa di Santa Maria della Tomba è una delle più antiche di Sulmona. Risalente al IX secolo, fu costruita sopra una necropoli romana. La facciata, in stile romanico, è caratterizzata da un portale decorato con motivi fitomorfi e animali fantastici. All’interno, il soffitto ligneo a cassettoni e gli affreschi rinascimentali rendono l’atmosfera suggestiva e misteriosa.

Proseguendo nella visita, si arriva alla Chiesa di San Filippo Neri. Edificata nel XVII secolo, presenta una sobria facciata con un grande rosone centrale. L’interno, a navata unica, è arricchito da una serie di altari barocchi, affreschi e tele di artisti locali. La cappella del Santissimo Sacramento, con il suo altare in marmo e l’organo del XVIII secolo, è un vero gioiello.

La Chiesa della Santissima Annunziata, risalente al XIII secolo, ha subito numerosi rimaneggiamenti nei secoli. La facciata in stile gotico è dominata da un portale archivoltato sormontato da un bel rosone. All’interno, gli affreschi trecenteschi e il pregevole altare maggiore barocco catturano l’attenzione dei visitatori.

Un’altra importante tappa è la Chiesa della Madonna della Tomba. Fondata nel 1450, è nota per la sua particolare struttura circolare. La facciata sobria e le tre finestre ogivali conferiscono all’edificio un aspetto elegante. Al suo interno, il suggestivo altare ligneo del XVII secolo e gli affreschi del XVIII secolo creano un’atmosfera di grande devozione.

La Chiesa di San Francesco della Scarpa è uno dei gioielli del patrimonio artistico di Sulmona. Costruita tra il XIII e il XIV secolo, è considerata un capolavoro dell’architettura gotica. La facciata, particolarmente ricca di decorazioni, ospita una serie di rosoni e un portale con scolpito il volto del re Manfredi. All’interno, gli affreschi di diverse epoche e il chiostro con i suoi portici sono imperdibili per gli amanti dell’arte.

Infine, la Chiesa di San Panfilo è dedicata al patrono di Sulmona. Costruita nel XII secolo, presenta una facciata in stile romanico abruzzese, con un portale sormontato da un’elegante lunetta. L’interno, a navata unica, conserva il soffitto ligneo a cassettoni e pregevoli affreschi che ripercorrono la vita del santo.

Le Chiese di Sulmona rappresentano un vero tesoro per la città, testimoniando la sua ricca storia e la devozione dei suoi abitanti nel corso dei secoli. Ogni chiesa è un piccolo scrigno di arte e fede, un luogo dove si respira un’atmosfera di serenità e spiritualità. Una visita a Sulmona non può prescindere dalla scoperta di queste straordinarie testimonianze del passato.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!