Fu solo dopo essere stato battezzato che San Girolamo decise di dedicare il resto della sua vita alla chiesa. Si trasferì in Oriente, apprendendo le lingue aramaica e greca per poter tradurre l’Antico e il Nuovo Testamento in latino. Questa sua opera di traduzione della Bibbia, chiamata la Vulgata, ha avuto una grande influenza sulla lingua latina, diventando lo standard per le liturgie e per gli studi biblici della Chiesa Cattolica sino a tempi recenti.
San Girolamo ha anche scritto numerosi trattati e lettere sulla teologia e sulla vita monastica, mettendo in evidenza l’importanza di uno stile di vita ascetico e il valore della preghiera. Ha contribuito inoltre alla descrizione e all’interpretazione dei Salmi e delle lettere di San Paolo.
Tra le sue opere più celebri vi sono anche le Chronicae, una raccolta di cronache e annali del suo tempo.
San Girolamo è stato anche un grande critico degli eretici e dei pagani e ha rinunciato a molte delle tentazioni terrene per dedicarsi completamente alla sua missione spirituale. Anche se fu ascetico, aveva un carattere apparentemente difficile e litigioso. Infatti, spesso si trovava coinvolto in dispute teologiche e polemiche.
San Girolamo morì in Palestina nel 420 d.C. e la sua festa viene celebrata il 30 settembre. Era venerato come santo già in vita e la sua figura è stata oggetto di numerose rappresentazioni artistiche, sia nella pittura che nella scultura, soprattutto in Italia.
Inoltre, il nome Girolamo (Gerolamo) è ancora oggi molto diffuso in Italia, a testimonianza dell’enorme influenza esercitata da questo santo sulla cultura e sulla storia del nostro paese.
In sintesi, San Girolamo rappresenta uno dei personaggi più importanti della storia della Chiesa Cattolica. Grazie alla sua attività come traduttore della Bibbia in latino, ha permesso a tutti i fedeli di poter leggere le Sacre Scritture nel proprio idioma e ha contribuito al consolidamento della fede cristiana.
La sua vita dedicata alla preghiera e alla contemplazione è un esempio per tutti i cristiani che cercano di vivere in modo autentico la loro spiritualità. Grazie all’opera di San Girolamo, la cultura latina ha potuto maturare e svilupparsi ulteriormente e la sua presenza nella storia è ancora oggi sentita e riconosciuta come importante.