La sua carriera politica è iniziata nel 2008, quando è stata eletta alla Camera dei Deputati nella lista del Popolo della Libertà di Berlusconi. In seguito ha aderito alla Nuova Centrodestra, partito che aveva come segretario Angelino Alfano, e nel 2014 è stata nominata ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
La sua nomina ha suscitato grande interesse mediatico, in quanto è stata la più giovane ministra della Repubblica Italiana, nonché il primo esponente politico a portare il cognome De Girolamo nella storia della politica italiana.
Durante il suo mandato ha sostenuto numerosi progetti di sviluppo per il mondo agricolo e ha promosso l’agricoltura biologica, sottolineando l’importanza della coltivazione del territorio in chiave sostenibile.
La sua carriera politica non è stata, tuttavia, senza polemiche e scandali. Nel 2014 è stata accusata di presunti illeciti relativi alla gestione del ministero, che hanno portato alla sua indagine giudiziaria.
L’accusa principale, infatti, riguardava il presunto utilizzo di fondi destinati alla realizzazione di un progetto pilota per la creazione di un distretto agroalimentare sannita da parte della fondazione “Una mano per tutti”, di cui Nunzia De Girolamo era presidente. La vicenda è stata poi archiviata, ma ha comunque lasciato il segno sul suo parziale “sparire” dalla scena politica.
Dopo la fine della legislatura nel 2018, Nunzia De Girolamo ha deciso di prendere le distanze dalla politica attiva, decidendo di dedicarsi alla vita professionale e familiare.
La difficile vicenda giudiziaria ha segnato la fine della sua esperienza politica, ma Nunzia De Girolamo è di certo una figura pubblica di grande interesse. Le polemiche che l’hanno coinvolta non hanno cancellato l’impegno che ha sempre dimostrato per il mondo agricolo e per la sua terra, che ha sempre rappresentato con orgoglio.
La sua esperienza dimostra che la politica può essere un’opportunità per mettersi al servizio degli altri, ma anche che è necessario evitare ogni forma di malcostume e di speculazione.
Oggi Nunzia De Girolamo ha voltato pagina, dedicandosi alla vita professionale e familiare, ma continua ad essere una figura pubblica di grande rilievo, a cui guardare con rispetto e apprezzamento per il suo impegno e per la sua passione.