I ravioli magri tirolesi sono un piatto tradizionale della regione alpina, noti per il loro sapore delizioso e la loro consistenza morbida. Realizzati con ingredienti semplici e salutari, questi ravioli sono perfetti per coloro che vogliono gustare un pasto gustoso e leggero allo stesso tempo.

Per preparare i ravioli magri tirolesi avrai bisogno di pochi ingredienti: farina, uova, spinaci, ricotta fresca, parmigiano reggiano, noce moscata, sale e pepe. Procediamo con la preparazione della pasta per i ravioli: in una ciotola capiente setaccia 200g di farina, crea una fontana al centro, aggiungi un pizzico di sale e le uova. Mescola gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, aggiungendo altra farina se necessario. Copri l’impasto con un panno umido e lascia riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Nel frattempo, pulisci gli spinaci e lessali per alcuni minuti in acqua bollente. Una volta freddati, trita gli spinaci finemente e aggiungili alla ricotta. Aggiungi parmigiano grattugiato, noce moscata, sale e pepe a piacere e mescola gli ingredienti finché non diventano omogenei.

Prendi l’impasto e stendilo con un mattarello, schiacciandolo fino a una spessore di circa 3 mm. Sui rettangoli creati dalla sfoglia, distribuisci uniformemente e a distanza una piccola quantità dell’impasto a base di spinaci. Copri con un altro strato di sfoglia e con una rotella taglia i ravioli a forma di quadrati o cerchi.

Lascia bollire i ravioli in abbondante acqua salata per circa 3-4 minuti. Quando i ravioli sono cotti, tirali fuori dall’acqua con un mestolo forato e servi immediatamente con una spruzzata di parmigiano reggiano.

I ravioli magri tirolesi possono essere serviti in vari modi: con un soffritto di pomodoro, burro fuso e salvia o semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Se preferisci un piatto più sostanzioso, puoi preparare una zuppa di ravioli aggiungendo ridotto brodo di carne o di verdure.

I ravioli magri tirolesi non solo sono un’opzione salutare per una cena gustosa, ma sono anche un modo eccellente per sperimentare la cucina alpina. Sappiamo già che la tipica cucina tirolese è molto consistente e pesante, è per questo che i ravioli magri rappresentano un’alternativa molto interessante e appagante.

Inoltre, puoi modificare la ricetta a tuo piacimento aggiungendo altri ingredienti come funghi, carne tritata o formaggio fresco. In ogni caso, questi ravioli rimarranno un piatto apprezzato sia dai palati più audaci che quelli più delicati.

In sintesi, la ricetta dei ravioli magri tirolesi è il simbolo perfetto dell’ottima cucina italiana: semplice, genuina e sana. Ogni volta che vuoi assaggiare i sapori della montagna in una versione leggera, questa ricetta è la scelta perfetta. Provare per credere!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!