La preparazione dei pici inizia con la miscelazione degli ingredienti, ovvero farina di grano tenero, acqua e sale. Gli ingredienti vengono mescolati fino a creare un impasto elastico e omogeneo. Questo impasto viene poi steso in sottili strisce di pasta, che vengono tagliate a mano a strisce lunghe circa 1 cm. Queste strisce vengono poi arrotolate tra le mani fino a formare dei lunghi spaghetti.
La consistenza dei pici è molto diversa rispetto a quella di altri formati di pasta. Grazie alla lavorazione a mano, infatti, la pasta risulta più grossolana e porosa, in modo da trattenere meglio i condimenti. Proprio per questo motivo, i pici sono spesso serviti con sughi densi e saporiti, come il ragù di carne o il sugo di pomodoro. Inoltre, i pici possono essere anche conditi con salsa di ceci o di fagioli, pesto, aglio, olio e peperoncino, oppure con varie verdure.
Il pici, per la sua lavorazione a mano, è una pasta che richiede molta pazienza e maestria nella preparazione. È per questo che tradizionalmente veniva preparata dalle nonne toscane, che conoscevano perfettamente i segreti della lavorazione a mano. Inoltre, la preparazione dei pici richiede anche molta cura nella cottura, perché essendo una pasta molto spessa, deve cuocere più a lungo rispetto ad altri formati di pasta.
Oggi i pici sono molto apprezzati in tutta Italia e sono stati acquisiti anche all’estero, diventando molto popolari in molti paesi. Il loro gusto rustico e gustoso li rende ideali da gustare in qualsiasi occasione, dall’aperitivo al pranzo, dall’antipasto al secondo.
Inoltre, il pici è una pasta molto versatile, che si presta ad essere preparata in molte varianti e con diverse condimenti. Dal piatto più semplice a quello più elaborato, i pici possono essere adattabili a qualsiasi gusto e necessità.
In particolare, i pici sono un piatto tipico della cucina toscana, dove spesso sono serviti in ristoranti e trattorie come piatto principale. Tra le specialità toscane più note di pici vi sono i pici cacio e pepe, conditi con formaggio grattugiato e pepe, e i pici alle briciole, con pane grattugiato e aglio.
In conclusione, il pici è un piatto tipico della cucina italiana che ha conquistato il palato di molte persone in tutto il mondo. La sua lavorazione a mano, la sua consistenza rustica e porosa e la sua versatilità lo rendono un piatto molto apprezzato, che promette di soddisfare il palato dei più esigenti intenditori di pasta.