Per preparare i pici , si mescolano farina di grano duro, acqua e un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto elastico. L’impasto viene poi fatto riposare per un po’ di tempo e poi viene tirato in strisce lunghe e spesse. Queste strisce vengono poi arricciate tra le mani per formare i caratteristici pici.
La loro versatilità in cucina è uno dei motivi per cui i pici senesi sono così amati. Possono essere accompagnati da una varietà di sughi, come il ragù di carne, il ragù di cinghiale o un semplice sugo di pomodoro. Inoltre, possono essere conditi con una varietà di formaggi, come il pecorino o il parmigiano, o con verdure di stagione come i funghi porcini. La versatilità dei pici li rende un piatto adatto a qualsiasi tipo di occasione, da un pranzo in famiglia a un evento formale.
L’origine dei pici senesi risale a secoli fa, quando le famiglie contadine toscane hanno iniziato a cucinare questa pasta fatta in casa. Inizialmente, i pici erano considerati una pietanza povera, ma nel corso del tempo sono diventati un piatto famoso in tutta la regione. Oggi, i pici senesi sono considerati una vera e propria specialità della cucina toscana e sono amati da molti per la loro semplicità e autenticità.
La zona di Siena, in particolare, è famosa per i suoi pici. Qui, è possibile trovare numerosi ristoranti e trattorie dove viene servita questa prelibatezza. Molti ristoranti offrono anche la possibilità di assistere alla preparazione dei pici, permettendo ai visitatori di vedere come viene fatta la pasta fresca a mano.
I pici senesi sono una vera delizia per il palato. La loro consistenza rustica, combinata con il sugo saporito che li accompagna, rende questo piatto una vera delizia per il palato. Inoltre, la tradizione di preparare i pici a mano dà a questa pasta un certo fascino e valore storico.
Se avete la possibilità di assaggiare i pici senesi durante un viaggio in Toscana, non esitate a farlo. Questo piatto vi farà scoprire i sapori autentici e genuini di questa regione italiana, offrendovi un’esperienza culinaria indimenticabile.
In conclusione, i pici senesi sono un piatto tipico della tradizione culinaria toscana che merita di essere assaggiato. La loro preparazione artigianale e la loro versatilità in cucina li rendono una scelta eccellente per chiunque desideri gustare i sapori autentici di questa regione italiana. Se avete l’opportunità di gustare i pici senesi, non esitate a farlo. Non ve ne pentirete!