Da quel momento, la Madonna dello Scoglio diventa oggetto di grande venerazione e devozione da parte dei cittadini di Scilla e dei pescatori della zona. La Domenica delle Palme, viene organizzata una processione solenne in cui la Madonna dello Scoglio viene portata a spalla dai fedeli lungo le strade del paese.
L’immagine della Madonna dello Scoglio è stata rappresentata in numerosi dipinti e sculture durante i secoli. Tra le opere più significative, emerge quella di Girolamo Alibrandi, risalente al Seicento. Il dipinto, conservato nella chiesa dell’Immacolata Concezione di Scilla, raffigura la Madonna con il bambino su uno scoglio, con il mare mosso in lontananza. La Madonna, vestita di blu con una corona sulla testa, è rappresentata mentre tiene il bambino sulle ginocchia.
Nel corso degli anni, gli abitanti di Scilla e i fedeli hanno instaurato un rapporto di grande affetto e devozione nei confronti della Madonna dello Scoglio. Leggende e racconti popolari hanno arricchito questa figura di un’aura mistica e sacra. Si narra che la Madonna dello Scoglio abbia salvato i pescatori dalle tempeste e abbia fatto miracoli.
L’immagine della Madonna dello Scoglio è presente in ogni angolo di Scilla: sui balconi delle case, nella chiesa dell’Immacolata Concezione, nella cappella sul promontorio di Chianalea e nella chiesa di San Giuseppe. Ogni volta che si attraversa il lungomare di Chianalea, si può ammirare lo scoglio su cui la Madonna è apparsa al pescatore.
La Madonna dello Scoglio è anche oggetto di numerosi canti popolari. Tra le canzoni più famose, emerge “Scilla mia”, nella quale si descrive l’amore che gli abitanti di Scilla hanno per la Madonna dello Scoglio.
La devozione nei confronti della Madonna dello Scoglio è tale che, nel 2005, è stato istituito il “Progetto Mare della Madonna dello Scoglio”, un’iniziativa che ha l’obiettivo di valorizzare il legame tra il mare e la figura della Madonna a Scilla. La manifestazione prevede la partecipazione dei pescatori che portano in processione i loro pescherecci, adornati con bandiere azzurre a simboleggiare la devozione verso la Madonna dello Scoglio.
L’impressione che si ha quando si osserva l’immagine della Madonna dello Scoglio è quella di un’energia positiva, di una forza divina che invita alla preghiera e alla riflessione. La Madonna dello Scoglio è una figura che rappresenta la storia e la cultura della Calabria, una figura che vive nella memoria collettiva degli abitanti di Scilla e di tutti coloro che hanno vissuto l’esperienza della devozione popolare.
In conclusione, la Madonna dello Scoglio è una figura sacra che rappresenta la forza della fede, della devozione e della spiritualità. Le numerose opere d’arte che la rappresentano e la processione solenne della Domenica delle Palme dimostrano la grande importanza che gli abitanti di Scilla danno a questa immagine, oltre che alla sua storia e alla tradizione che la circonda. La Madonna dello Scoglio è un patrimonio immateriale della Calabria, una figura che rappresenta l’essenza stessa della spiritualità e della fede del popolo calabrese.