La cittadina di Placanica, situata nella Calabria ionica, è famosa per la presenza della Madonna dello Scoglio, una delle principali attrazioni della zona. La storia e la leggenda che circondano la statua sacra sono molteplici e affascinanti.

La tradizione vuole che la Madonna dello Scoglio fosse stata trovata sulla costa da un gruppo di pescatori che, insieme al loro prete, si impegnarono a trasportarla fino alla chiesa del paese. Tuttavia, durante il tragitto la statua sembrava essere troppo pesante e i pescatori pensarono di abbandonarla lì, sull’alto di una roccia. Ma a loro sorpresa, il giorno dopo, la statua si trovava nuovamente nella chiesa di Placanica.

La leggenda dice che questo accadde più volte, fino a quando la Madonna non apparve in sogno ad un fedele raccontandogli di voler essere posta proprio sullo scoglio, e da allora posa lì, con una vista spettacolare sul mare.

La Madonna dello Scoglio è stata oggetto di numerosi miracoli nel corso degli anni. La statua, insieme alla chiesa che la ospita, è meta di pellegrinaggi e di devozione da parte di molti fedeli, sia calabresi che provenienti da altre regioni.

Ma non solo la figura sacra fa di Placanica una meta di interesse culturale e turistico. Il paese è situato all’interno di una zona di grande bellezza naturale, tra le splendide cale rocciose della costa ionica e il Parco Nazionale dell’Aspromonte. Il clima mite, le spiagge e la buona cucina rendono la zona ideale per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta del patrimonio culturale e gastronomico del luogo.

Placanica è anche nota per la produzione di vini pregiati, in particolare il celebre vino rosso “Bivongi”, ottenuto da uve di vite autoctone coltivate sulle colline circostanti.

Inoltre, la cittadina è centro di importanti tradizioni popolari, tra cui la festa di San Giovanni Battista, patrono del paese, durante la quale si svolgono processioni e balli tipici.

In sintesi, Placanica e la sua Madonna dello Scoglio rappresentano una tappa imperdibile per chiunque voglia conoscere la Calabria nella sua bellezza più autentica. La storia, la religiosità, la natura e la cultura si uniscono in questa zona della Calabria per offrire al visitatore un’esperienza indimenticabile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!