“Flight” è un film americano del 2012 diretto dal regista Robert Zemeckis e interpretato da Denzel Washington, che racconta la storia di un pilota di aerei di nome Whip Whittaker che, durante un volo di linea, riesce a salvare la vita dei passeggeri dopo che l’aereo si schianta a causa di un guasto tecnico.
Il film inizia con una scena carica di adrenalina che ci immerso immediatamente nell’azione: ci troviamo infatti nel cockpit dell’aereo, dove Whip, interpretato dalla bravissima star hollywoodiana Denzel Washington, sta per prendere i comandi del velivolo. Nel corso del volo, però, un guasto tecnico mette in grave pericolo la vita degli occupanti dell’aereo e Whip, nonostante le difficoltà e gli ostacoli che incontra lungo il tragitto, riesce a salvare la maggior parte dei passeggeri.
Ma la vita di Whip, come sappiamo benissimo, non si limita all’eroismo che ha dimostrato durante il volo. Infatti, ben presto scopriamo che Whip è un alcolizzato e un tossicodipendente, che affronta quotidianamente la propria vita con una grande dose di disperazione e insoddisfazione personale. Proprio per questo motivo, quando accadono gli eventi che portano all’incidente aereo, Whip cerca rifugio nell’alcol e nella droga, cercando di trovare una via d’uscita ai propri problemi senza affrontarli veramente.
“Flight” è un film che si basa sulla vita di un uomo comune, che come tanti altri devono affrontare il proprio quotidiano e le proprie difficoltà. C’è una componente di realismo che colpisce lo spettatore, oltre al fatto che il tema abbastanza serio, come l’abuso di droghe e alcolismo, viene affrontato in maniera molto seria ma senza mai eccedere nell’emozionalismo.
Il film, quindi, non si preoccupa tanto di mostrare la strage dell’aereo o il suo salvataggio, quanto piuttosto il dramma che si svolge all’interno della vita di Whip e delle persone che lo circondano. Il tema principale del film diventa l’impossibilità dell’uomo di conoscere se stesso e di liberarsi dalla propria dipendenza. Questo tema viene affrontato in modo molto sottile ma preciso, attraverso i gesti, le parole, le immagini, e sempre in modo realistico, quasi fotografico.
In generale, possiamo dire che “Flight” è un film molto ben riuscito, che riesce a catturare l’attenzione dello spettatore grazie alla sua narrazione intensa e realistica. Denzel Washington trae il massimo dal suo personaggio, mostrando tutte le sfumature della sua personalità, sia quelle positive che quelle negative, e dimostra di essere un attore versatile e capace di rivestire qualsiasi ruolo.
In conclusione, “Flight” è un film potente, che non si limita a mostrare le immagini di un incidente aereo, ma che rappresenta un’esperienza cinematografica emozionante e coinvolgente. È un lavoro solido e ben strutturato, che ci regala uno sguardo vicino al dramma dell’essere umano e della sua incapacità di affrontare le sfide della vita. Vale sicuramente la pena di vederlo, per apprezzare appieno tutte le emozioni che riesce a suscitare nello spettatore.