La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di piatti e sapori, e tra i suoi piatti più amati ci sono i pizzoccheri. Questo piatto tipico della Valtellina, in Lombardia, consiste in una pasta rustica a base di farina di grano saraceno, arricchita con patate, verza e formaggio. Oggi vi parleremo di una variante dei pizzoccheri tradizionali, i pizzoccheri con zucca e nocciole.

La ricetta di questa variante prevede l’aggiunta della zucca, una verdura dal sapore dolce e delicato, che si sposa perfettamente con il sapore rustico dei pizzoccheri. Inoltre, le nocciole tritate aggiungono una nota croccante che contrasta piacevolmente con la morbidezza della zucca e della pasta.

Per preparare i pizzoccheri con zucca e nocciole, iniziamo dalla preparazione degli ingredienti. Per quattro persone avremo bisogno di 400 gr di pizzoccheri, 500 gr di zucca, 150 gr di formaggio grana grattugiato, 100 gr di nocciole tritate, 2 spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva q.b., sale e pepe.

Iniziamo tagliando la zucca a cubetti e facendola rosolare in padella con un po’ di olio e gli spicchi d’aglio interi. Aggiungiamo un po’ d’acqua e copriamo con un coperchio, lasciando cuocere fino a quando la zucca risulterà morbida. A questo punto, eliminiamo gli spicchi d’aglio e schiacciamo la zucca con una forchetta, creando una purea.

Cuociamo i pizzoccheri in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta cotti, scoliamoli e aggiungiamo la purea di zucca, il formaggio grattugiato e le nocciole tritate, mescolando delicatamente in modo da amalgamare gli ingredienti.

Trasferiamo i pizzoccheri conditi in una teglia per il forno e cuociamo in forno già caldo a 180 gradi per circa 15 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante.

I pizzoccheri con zucca e nocciole sono pronti per essere serviti. Questo piatto, dal sapore intenso e delicato al tempo stesso, è perfetto per le fredde serate invernali e si sposa bene con un bicchiere di vino rosso corposo della Valtellina.

Inoltre, la variante con zucca e nocciole permette anche di rendere il piatto più salutare e leggero, grazie alla presenza di questa verdura ricca di proprietà benefiche per il nostro organismo. La zucca, infatti, è ricca di vitamine e minerali, tra cui la vitamina A, che aiuta a mantenere sano l’apparato visivo, e il potassio, che aiuta a mantenere il cuore e il sistema nervoso in salute.

In conclusione, i pizzoccheri con zucca e nocciole sono una variante gustosa e originale di un piatto tradizionale italiano. Facili da preparare, sono perfetti per una cena in famiglia o una serata in compagnia degli amici. Provateli e lasciatevi conquistare dal loro sapore intenso e delicato. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!