Iniziare la preparazione dei pizzoccheri è molto semplice. Prima di tutto, dovrete mescolare la farina di grano saraceno con la farina bianca e poi aggiungere le patate tagliate a dadini. Una volta ottenuta una pasta morbida, dovrete formare dei piccoli cilindri, che poi andrete ad arrotolare su se stessi.
Per condire i pizzoccheri, iniziate con la cottura delle cipolle in una padella con un po’ di burro. Una volta che le cipolle diventano morbide, potete versarle sui pizzoccheri e mescolare. Dopo di che, aggiungete il formaggio grattugiato e il burro a pezzetti.
A questo punto, prendete una pentola capiente e riempitela di acqua, aggiungendo un po’ di sale. Quando l’acqua raggiunge il bollore, versate i pizzoccheri e lasciateli cuocere per circa 10 minuti o fino a quando la pasta diventa morbida.
Una volta cotti i pizzoccheri, potete servirli in un piatto e ricoprirli con un po’ di formaggio grattugiato e con la salsa di cipolle. Vi consigliamo di aggiungere un po’ di burro e di servire il piatto con un po’ di prezzemolo tritato.
I pizzoccheri sono un primo piatto molto saporito e sostanzioso, che può essere servito sia caldo che freddo. Può essere servito come piatto unico o come accompagnamento.
In conclusione, i pizzoccheri sono un piatto tradizionale della cucina lombarda, semplice da preparare e molto saporito. Il segreto per ottenere un ottimo piatto è quello di usare ingredienti di qualità, come farina di grano saraceno, patate, burro, formaggio e cipolle. Se seguirete questi pochi semplici passaggi, potrete gustare un piatto delizioso in famiglia o con gli amici.