I pizzoccheri sono un piatto tipico della tradizione culinaria valtellinese, ossia della Valtellina, una valle alpina situata in Lombardia a nord dei Gruppi del Bernina e dell’Ortles, che si espande in direzione della Svizzera.

La storia dei pizzoccheri, soprattutto quella più antica, risale ai tempi della civilizzazione celtica delle Alpi. I Celti furono infatti i primi a coltivare granoturco e grano saraceno (detto anche grano nero) nella zona della Valtellina, dove la riuscita della coltura del mais viene ancora oggi celebrata con la festa dell’Anguria, di cui il mais fa parte integrante dei piatti tipici.

Il piatto si può preparare facilmente a casa, per esempio per cena o per un pranzo autunnale.

Per la preparazione dei pizzoccheri, occorrono i seguenti ingredienti:

  • farina di grano saraceno (300g)
  • farina di frumento (200g)
  • patate (300g)
  • verza (200g)
  • burro (100g)
  • aglio (1 spicchio)
  • salvia (6 foglie)
  • raclette valtellinese (200g)
  • parmigiano (50g)
  • sale (q.b.)
  • pepe (q.b.)

Per cominciare, sbucciare e tagliare le patate a cubetti, lavare la verza e privarla delle foglie più esterne, tagliarla a strisce. Antiaderente una teglia, e poi far bollire patate e verza, sapientemente salati, per il tempo attimo necessario per renderli morbidi ma non sfatti.

Mentre il tutto bolle, versare farina di grano saraceno e farina di frumento in un recipiente, aggiungere un pizzico di sale e lentamente un po’ di acqua, impastare bene, poi tagliare la pasta in strisce larghe 1,5cm e lunghe 10cm, infine posizionarle sulla pentola dell’acqua in ebollizione, facendole cuocere per circa 5 minuti.

Ora prendere una padella coperta, fondere il burro con l’aglio spezzettato e le foglie di salvia, poi unire le patate e la verza, cuocere tutto per un paio di minuti. Unire quindi i pizzoccheri cotti, mescolare bene il tutto sulla padella ed aggiungere la raclette valtellinese, adattando il tutto di sale e di pepe a vostro gusto.

Versare il tutto in una teglia da forno, far gratinare per 5 minuti nella parte superiore e servire su un piatto caldo, decorando con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Ecco pronto il delizioso piatto dei pizzoccheri alla valtellinese, ottimo da assaporare grazie alla varietà di sapori e consistenze che riesce a coniugare in un appagante mix. E tanto bontà e profumi di un’ottima cucina rimasta intatta come squisita eredità culinaria di queste magici valli alpine.. Provateli!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!