I pizzoccheri sono un piatto tipico della Valtellina, una regione montuosa della Lombardia. Si tratta di una pasta fatta di farina di grano saraceno, patate e formaggio, che viene cotta in una pentola con burro e salvia. È un piatto molto nutriente e saporito, che può essere servito come piatto principale o come contorno.

Per preparare i pizzoccheri, inizia con la preparazione della pasta. Mescola la farina di grano saraceno con un pizzico di sale e un po’ d’acqua. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Quindi, stendi la pasta con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Taglia la sfoglia in strisce di circa 2 cm di larghezza.

Successivamente, prepara le patate. Sbucciale e tagliale a dadini. Metti le patate in una pentola con acqua bollente e cuoci fino a quando non saranno morbide. Scolale e mettile da parte.

In una padella, scalda un po’ di burro e aggiungi una manciata di salvia. Aggiungi le patate e le strisce di pasta e mescola bene. Cuoci per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando le patate e la pasta saranno cotte, aggiungi il formaggio grattugiato. Mescola bene e lascia cuocere per altri 5 minuti.

Servi i pizzoccheri caldi, accompagnati da burro fuso e formaggio grattugiato. Se vuoi, puoi anche aggiungere un po’ di pepe nero macinato.

I pizzoccheri sono un piatto semplice ma molto saporito. Puoi servirlo come piatto principale o come contorno. È un piatto nutriente e gustoso, che può essere preparato in pochi minuti. Se segui questa ricetta, otterrai un piatto delizioso che piacerà a tutti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!