Sei pronto a scoprire la ricetta tradizionale dei pizzoccheri, un piatto tipico della Valtellina? In questo video tutorial ti guideremo passo dopo passo nella preparazione dei deliziosi pizzoccheri, un primo piatto a base di pasta fresca, verdure e formaggio.
Cosa sono i pizzoccheri?
I pizzoccheri sono un piatto tipico della cucina valtellinese, una valle montana situata in Lombardia. La pasta utilizzata per preparare i pizzoccheri è fatta con una miscela di farina di grano saraceno e farina di grano tenero. Il risultato è una pasta scura e panciuta, che viene poi condita con ingredienti tipici della zona come patate, verza, burro e formaggio casera.
Cosa ti serve per preparare i pizzoccheri?
Ecco gli ingredienti che ti serviranno per preparare i pizzoccheri:
- 200g di farina di grano saraceno
- 100g di farina di grano tenero
- 200g di patate
- 200g di verza
- 100g di burro
- 200g di formaggio Casera
- Aglio, salvia e pepe q.b.
Come si preparano i pizzoccheri?
Ecco il procedimento per preparare i pizzoccheri:
- Step 1: Prepara l’impasto dei pizzoccheri mescolando la farina di grano saraceno e quella di grano tenero con un pizzico di sale. Aggiungi acqua tiepida e lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza elastica. Lascia riposare per almeno 30 minuti.
- Step 2: Stendi l’impasto sottile su un piano infarinato e taglialo a strisce larghe circa 1 centimetro. Lasciale asciugare leggermente.
- Step 3: Nel frattempo, lessa le patate tagliate a cubetti e la verza tagliata a striscioline in acqua salata.
- Step 4: Scola le verdure e prepara un soffritto di aglio e salvia con metà del burro.
- Step 5: Aggiungi le verdure al soffritto e fai saltare il tutto in padella.
- Step 6: Cuoci i pizzoccheri in acqua salata bollente e scolali quando vengono a galla. Aggiungi i pizzoccheri alle verdure in padella e manteca il tutto con il restante burro e abbondante formaggio Casera grattugiato.
- Step 7: Servi i pizzoccheri ben caldi e spolvera con pepe nero.
La ricetta tradizionale dei pizzoccheri è un piatto ricco e saporito, perfetto per le fredde serate invernali. Con questo video tutorial, speriamo di averti ispirato a provare a preparare i pizzoccheri nella tua cucina. Buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!