I con le sono dei deliziosi biscotti tipici della cucina toscana. Croccanti e perfetti per accompagnare un buon tè o caffè, i cantucci sono amati da grandi e piccini. Se vuoi imparare a prepararli, segui questa semplice ricetta tradizionale.

Ingredienti:

– 200g di farina 00
– 150g di zucchero
– 2 uova
– 100g di mandorle sgusciate
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– Un pizzico di sale
– Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
– Scorza grattugiata di un limone

Procedimento:

1. Inizia preriscaldando il forno a 180°C.

2. In una terrina, unisci la farina setacciata insieme al lievito e il pizzico di sale. Aggiungi lo zucchero e mescola bene.

3. Aggiungi le uova leggermente sbattute, l’estratto di vaniglia e la scorza grattugiata di limone. Continua a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

4. Aggiungi le mandorle sgusciate all’impasto e mescola bene in modo che siano distribuite in modo uniforme nell’impasto.

5. Con le mani un po’ infarinate, lavora l’impasto per qualche minuto fino a formare una palla. Dividi l’impasto in 2 parti uguali.

6. Prendi una delle metà di impasto e forma un cilindro lungo e stretto, circa 3-4 cm di larghezza. Ripeti l’operazione con l’altra metà.

7. Sistemare i cilindri d’impasto su una teglia rivestita di carta da forno e schiacciali leggermente con i palmi delle mani.

8. Inforna i cilindri d’impasto per circa 25-30 minuti, o fino a quando saranno dorati. Una volta cotti, lascia raffreddare completamente.

9. Una volta freddi, taglia i cilindri d’impasto in fette diagonali di circa 1-2 cm di spessore. Utilizza un coltello affilato per ottenere tagli netti e precisi.

10. Disponi le fette di biscotto sulla teglia rivestita di carta da forno e inforna nuovamente per circa 10-15 minuti, o fino a quando i cantucci saranno dorati e croccanti.

11. Togli i biscotti dal forno e lasciali raffreddare completamente prima di servirli. I cantucci possono essere conservati in un contenitore ermetico per diversi giorni.

Ora che hai imparato a preparare i cantucci con le mandorle, puoi gustarli da soli o condividere questa deliziosa prelibatezza con la tua famiglia e i tuoi amici. Sono perfetti da regalare durante le feste o da offrire come dolce finale di un pasto speciale. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!