La ricetta originale dei cantucci alle nocciole prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma di grande qualità, come le uova di produzione locale, il burro fatto in casa e le nocciole appena tostate. Questi biscotti sono perfetti in ogni occasione, dal dopo cena alla merenda, e si possono conservare per giorni senza perdere la loro croccantezza.
Preparare i cantucci alle nocciole non è difficile: basta seguire alcuni semplici passaggi. Innanzitutto, si mescolano la farina e lo zucchero in una ciotola. Poi, si aggiungono le uova e il burro morbido, miscelando il tutto con le mani fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo. A questo punto si aggiungono le nocciole, precedentemente tostate e tagliate a pezzetti, insieme alla scorza di limone grattugiata e all’essenza di vaniglia.
Con l’impasto pronto, si formano i cantucci, allungando l’impasto in una forma rettangolare e sagomando poi i biscotti della lunghezza e della larghezza desiderate. Si inforna il tutto a 180 gradi per circa 20-25 minuti, fino a doratura ed essiccazione interna. A questo punto, si lasciano intiepidire i biscotti e si tagliano a fette oblunghe, da rimettere in forno ancora una volta per una decina di minuti, fino alla perfetta croccantezza.
I cantucci alle nocciole sono un dolce che può essere personalizzato a seconda dei gusti e delle preferenze. Si possono aggiungere alle nocciole altri frutti secchi come mandorle o pistacchi, oppure si possono aggiungere spezie come cannella o zenzero. Si possono anche fare dei cantucci al cioccolato per i golosi che amano il dolce e il salato, oppure si possono usare alternative vegane o senza glutine.
In Toscana, i cantucci alle nocciole si accompagnano di solito al Vin Santo, un vino dolce e aromatizzato, tradizionalmente consumato alla fine del pasto. La pratica di intingere i cantucci nel Vin Santo serve a compensare il loro sapore croccante con la dolcezza del vino, creando un abbinamento perfetto per il palato.
I cantucci alle nocciole sono un dolce semplice ma molto amato, che da secoli fa parte della tradizione culinaria toscana. Giunti ormai in ogni parte del mondo, questi biscotti croccanti sono diventati un must per gli amanti della pasticceria tradizionale italiana, apprezzati per la loro semplicità e la loro bontà. Prepararli in casa permette di gustarli appena sfornati, croccanti e fragranti, in una perfetta combinazione di profumi e sapori che è difficile dimenticare.