I sono dei deliziosi biscotti italiani croccanti e fragranti, ideali da gustare insieme ad una tazza di caffè o al termine di un pasto. Conosciuti anche come biscotti di Prato, i cantucci sono particolarmente popolari in Toscana, ma amati in tutto il paese e oltre.

Ma come si tagliano i cantucci per ottenere quella caratteristica forma oblunga e ricca di mandorle?

Innanzitutto, è importante preparare gli ingredienti necessari: farina, zucchero, uova, mandorle sgusciate, lievito per dolci, burro e scorza di limone o arancia grattugiata. Una volta che tutti gli ingredienti sono a portata di mano, possiamo iniziare con la preparazione.

Prendete una ciotola capiente e versatevi dentro la farina, lo zucchero e il lievito. Mescolate bene il tutto, in modo che gli ingredienti si distribuiscano uniformemente. A questo punto, aggiungete le uova e il burro ammorbidito, continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Quando l’impasto risulterà compatto e ben amalgamato, aggiungete le mandorle sgusciate intere e la scorza grattugiata di limone o arancia. Continuate a lavorare l’impasto fino a che le mandorle saranno ben distribuite in modo uniforme.

Ora, prelevate una parte dell’impasto e formate un rotolo di circa 3-4 cm di diametro. Ripetete questa operazione fino ad esaurire tutto l’impasto. Assicuratevi che i rotoli siano ben compatti, in modo che i cantucci non si sbriciolino durante il taglio.

Una volta pronti i rotoli, potete procedere al taglio dei cantucci. Prendete un coltello lungo e affilato e tagliate i rotoli in fette di circa 1 cm di spessore. Fate attenzione a mantenere un movimento deciso e senza esitazione, in modo che i biscotti non si rompano.

Posizionate le fette di cantucci su una teglia foderata con carta forno e infornate a 180°C per circa 10-15 minuti, finché i biscotti non saranno dorati e leggermente croccanti. Ricordatevi di girare i cantucci a metà cottura, per assicurare una doratura uniforme.

Una volta pronti, lasciate raffreddare i cantucci sulla teglia per alcuni minuti, poi trasferiteli su una griglia per completare il raffreddamento. I cantucci sono adesso pronti per essere gustati!

Oltre ad essere deliziosi da soli, i cantucci si possono anche tuffare nel vino dolce o nel vin , una tipica bevanda toscana che rende ancora più speciale questa esperienza di gusto.

In conclusione, preparare i cantucci non è difficile, richiede solo un po’ di attenzione e pazienza durante la fase di taglio dell’impasto. Una volta imparata la tecnica corretta, potrete godervi questi biscotti croccanti e profumati in qualsiasi momento della giornata. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!