Per fare la focaccia barese avrai bisogno di:
– 500 grammi di farina tipo “00”
– 300 millilitri di acqua tiepida
– 25 grammi di lievito di birra fresco
– 2 cucchiaini di zucchero
– 2 cucchiaini di sale
– 60 millilitri di olio d’oliva extra vergine
– Pomodori ciliegia
– Olive nere denocciolate
– Origano secco
Inizia sciogliendo il lievito di birra nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Lascia riposare per circa 5 minuti o finché il lievito si sarà attivato e inizieranno a formarsi delle bolle in superficie. Questa operazione è fondamentale per assicurarti che la focaccia lieviti correttamente.
In una ciotola capiente, versa la farina e il sale. Aggiungi l’olio d’oliva e l’acqua con il lievito attivato. Mescola bene tutti gli ingredienti finché non otterrai un impasto omogeneo e morbido. Se necessario, aggiungi un po’ di farina o acqua per regolare la consistenza dell’impasto.
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e inizia a impastare energicamente per almeno 10 minuti. Questa fase è importante per sviluppare il glutine nella farina e garantire una focaccia soffice e ben lievitata.
Dopo aver impastato, forma una palla con l’impasto e metti a lievitare in una ciotola oliata, coprendo con un canovaccio pulito. Lascia lievitare per circa 2 ore o fino a quando l’impasto avrà raddoppiato di volume.
Una volta che l’impasto è lievitato, stendilo con le mani in una teglia da forno precedentemente unta con olio d’oliva. Fai dei fori sulla superficie con le dita e aggiungi i pomodori ciliegia e le olive denocciolate pressandoli leggermente nell’impasto. Cospargi con un po’ di origano secco e salate leggermente la focaccia.
Inforna la focaccia in forno già preriscaldato a 200 gradi Celsius per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Controlla la cottura infilando uno stecchino nel centro della focaccia: se esce pulito, la focaccia è pronta.
Una volta che la focaccia barese è cotta, sfornala e lasciala raffreddare leggermente prima di tagliarla a fette. Questa focaccia è deliziosa servita ancora calda, ma si mantiene bene anche a temperatura ambiente per diversi giorni.
Ora che conosci la ricetta per fare la focaccia barese fatta in casa, non ti resta che metterti all’opera e deliziare famiglia e amici con questo assaggio dell’autentica cucina pugliese. Buon appetito!