Ingredienti necessari per il flan
- 6 uova
- 500 ml di latte
- 150 g di zucchero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Un pizzico di sale
Preparazione del flan fatto in casa
Passo 1: Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Prendi uno stampo per flan e metti un cucchiaio di zucchero al suo interno. Agita lo stampo delicatamente fino a coprire uniformemente il fondo con lo zucchero.
Passo 2: In una casseruola a fuoco medio, metti il latte e l’estratto di vaniglia. Riscalda il latte fino a quando inizierà appena a bollire. Rimuovi la casseruola dal fuoco e lascia intiepidire.
Passo 3: In una ciotola, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Sbatti energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso.
Passo 4: Versa lentamente il latte intiepidito nella ciotola delle uova sbattute, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi.
Passo 5: Aggiungi un pizzico di sale e mescola nuovamente il composto.
Passo 6: Versa con cura il composto ottenuto nello stampo precedentemente caramellato.
Passo 7: Prepara una teglia più grande, riempila con acqua calda fino a metà, e posiziona lo stampo del flan all’interno della teglia. Questa tecnica, chiamata cottura a bagnomaria, aiuterà il flan a cuocere uniformemente.
Passo 8: Inforna lo stampo con il flan nella teglia, e lascia cuocere per circa 45-50 minuti, o finché il flan non risulterà solido al tatto.
Passo 9: Togli lo stampo dalla teglia e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente. Una volta freddo, metti lo stampo in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se durante la notte. Questo permetterà al flan di compattarsi ulteriormente e raggiungere la consistenza desiderata.
Passo 10: Una volta che il flan si sarà raffreddato e solidificato, è ora di servirlo. Prendi un piatto abbastanza grande da contenere il flan e appoggialo sulla parte superiore dello stampo. Giralo delicatamente in modo che il flan scivoli fuori dallo stampo insieme al caramello che si sarà formato sul fondo.
Il tuo delizioso flan fatto in casa è pronto per essere gustato! Puoi servirlo così com’è o accompagnato da un po’ di cioccolato fuso o panna montata, a tuo piacimento. Spero che la mia guida ti sia stata utile e che tu possa goderti questo dessert delizioso con i tuoi cari. Buon appetito!