Ingredienti:
- 500 ml di latte intero
- 150 g di zucchero
- 100 g di farina
- 4 uova
- Buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di vanillina
- 3 cucchiai di liquore al limoncello (opzionale)
- Caramello liquido
Procedimento:
1. Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Prepara un grande stampo per dolci adatto per il forno, rivestendolo con un sottile strato di caramello liquido.
2. In una ciotola, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Sbatti energicamente fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo.
3. Aggiungi gradualmente la farina setacciata, mescolando bene in modo che non si formino grumi.
4. Aggiungi il latte poco per volta e continua a mescolare fino a ottenere un impasto liscio.
5. Aggiungi la buccia grattugiata di limone e la vanillina. Mescola bene per incorporare i sapori. Se desideri un tocco di limoncello, aggiungi anche il liquore al composto.
6. Versa l’impasto nella teglia rivestita con il caramello liquido. Assicurati di distribuirlo uniformemente.
7. Inforna il flan napoletano per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il composto si sarà solidificato. Puoi fare la prova dello stecchino per assicurarti che sia cotto: inserisci uno stecchino nella parte centrale del flan, se esce pulito significa che è pronto.
8. Lascia raffreddare completamente il flan a temperatura ambiente, poi mettilo in frigorifero per almeno 2 ore per permettere al caramello di indurirsi.
9. Una volta che il flan napoletano è ben freddo, prendi un piatto da portata e capovolgi la teglia per far staccare il dolce. Il caramello liquido si riverserà sul flan, creando un irresistibile strato zuccherino.
10. Taglia il flan a fette e servilo freddo come dessert dopo un pasto delizioso.
Ora che sai come fare un flan napoletano, prova a realizzarlo a casa e delizia i tuoi ospiti con questo splendido dolce tradizionale! Buon appetito!