Per iniziare, avrai bisogno di questi ingredienti:
– 4 uova
– 1 l di latte intero
– 200 g di zucchero
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– caramello liquido (per la decorazione)
Iniziamo con la preparazione del caramello, che sarà la base del nostro flan. In una padella antiaderente, metti 150 g di zucchero e fallo sciogliere a fuoco medio-basso fino a ottenere un caramello dorato. Assicurati di girare sempre la padella per una cottura uniforme. Una volta pronto, versa il caramello sul fondo di una teglia per flan o in stampini singoli. Lascialo raffreddare e indurire.
Mentre il caramello si raffredda, si passa alla preparazione del composto al latte. In una ciotola, sbatti le uova con 50 g di zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi l’estratto di vaniglia e mescola bene. A questo punto, inizia ad aggiungere il latte gradatamente, continuando a mescolare per evitare grumi. Puoi utilizzare una frusta a mano o un frullatore a immersione per ottenere una consistenza liscia e uniforme.
Una volta ottenuto il composto al latte, versa delicatamente nella teglia o negli stampini sul caramello ormai indurito. Copri con un foglio di alluminio e metti in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti. Il tempo di cottura può variare a seconda del forno, quindi controlla la consistenza del flan: deve essere solido ma ancora leggermente tremolante al centro.
Una volta cottura, sforna il flan e lascialo raffreddare completamente a temperatura ambiente. Quando è freddo, mettilo in frigorifero per almeno 2 ore, ma preferibilmente durante la notte. Questo permetterà al flan di rassodarsi e acquisire quella consistenza vellutata e morbida.
Per servire il flan al latte, prendi una teglia con i bordi alti e riempila di acqua calda. Immergi gli stampini del flan nel bagno d’acqua per qualche secondo, in modo da staccarlo facilmente dagli stampi. In alternativa, puoi passare una lama affilata intorno al bordo dello stampo per staccarlo delicatamente.
Inverti gli stampini o la teglia su un piatto da portata, facendo attenzione al caramello sciolto che dovrà ricoprire il flan. Il risultato sarà un dolce spettacolare, con il caramello che fluisce sopra il flan al taglio.
Puoi gustare il flan al latte così com’è o aggiungere una spruzzata di panna montata o un po’ di cioccolato grattugiato per decorazione extra. Il flan può essere conservato in frigorifero per qualche giorno, ma è meglio consumarlo entro una settimana per mantenere la freschezza e la consistenza.
Ora che conosci i segreti per fare un flan al latte perfetto, non ti resta che provare a fare questa delizia in cucina. Sperimenta con gli ingredienti e aggiungi il tuo tocco personale per creare un flan unico e indimenticabile. Buon appetito!