I sono biscotti tipici della tradizione toscana, croccanti e profumati, perfetti da gustare in abbinamento al vinsanto o al caffè. La loro caratteristica principale è la presenza delle , che conferiscono un aroma unico e irresistibile. Se sei un’appassionato di dolci e desideri imparare a preparare i cantucci con le mandorle direttamente a casa tua, sei nel posto giusto!

La prima cosa da fare è raccogliere tutti gli ingredienti necessari per la preparazione dei cantucci. Ti occorreranno:

– 250 g di farina
– 200 g di zucchero
– 2 uova
– 100 g di mandorle spellate
– Scorza grattugiata di un limone
– Un pizzico di sale
– Mezzo cucchiaino di lievito per dolci

Una volta che hai a disposizione tutti gli ingredienti, puoi iniziare la preparazione vera e propria dei tuoi cantucci. In una ciotola capiente, unisci la farina setacciata, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata di limone e il pizzico di sale. Lavora con le mani l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo.

A questo punto, aggiungi le mandorle spellate e mescola bene il tutto in modo che le mandorle si distribuiscano uniformemente. Impasta energicamente l’impasto fino a quando le mandorle sono ben incorporate.

Dividi poi l’impasto in due parti uguali e forma due filoncini lunghi circa 25 cm. Disponi i filoncini su una teglia rivestita con carta forno, facendo attenzione a lasciare abbastanza spazio tra di loro.

Inforna i filoncini nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25-30 minuti, o fino a quando risultano dorati. Una volta cotti, lascialo raffreddare per qualche minuto e poi tagliali a fette oblique di circa 1 cm di spessore con l’aiuto di un coltello seghettato.

Distribuisci nuovamente i biscotti sulla teglia e rimettili in forno, abbassando la temperatura a 150 gradi, per altri 10-15 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la tipica consistenza croccante dei cantucci.

Una volta cotti e raffreddati completamente, i cantucci con le mandorle sono pronti per essere gustati. Puoi conservarli in un contenitore ermetico per diversi giorni.

Puoi personalizzare i tuoi cantucci aggiungendo gocce di cioccolato fondente all’impasto o sostituendo le mandorle con nocciole o pistacchi. Inoltre, puoi servirli in accompagnamento a un bicchiere di vinsanto, come vuole la tradizione, oppure con un caffè o un tè.

I cantucci con le mandorle sono una delizia per il palato e prepararli in casa dà una grande soddisfazione. Con questa ricetta semplice e genuina, potrai deliziare i tuoi amici e la tua famiglia con un dolce tipicamente italiano, che racchiude tutto il sapore della tradizione toscana. Non resta che mettersi all’opera e divertirsi in cucina!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!