La Basilicata è una regione caratterizzata da una autentica e selvaggia che ha molto da offrire a chi è in cerca di luoghi incantevoli da visitare. Tra le sue meraviglie, i antichi rappresentano un vero e proprio tesoro da scoprire.

Uno dei borghi più suggestivi della Basilicata è senza dubbio Matera, famoso in tutto il mondo per i suoi Sassi. Questi antichi insediamenti rupestri, inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, sono un vero spettacolo per gli occhi. Le case scavate nella roccia, con le loro architetture affascinanti e le stradine tortuose, ti faranno immergere in un’atmosfera senza tempo. Una passeggiata tra i Sassi di Matera ti permetterà di sentire l’anima autentica di questa città e di ammirare una vista mozzafiato.

Accanto a Matera si trova Pisticci, un arroccato su una collina che offre panorami mozzafiato campagna circostante. Le sue case bianche con tetto in tegole rosse creano un’armonia perfetta con il paesaggio circostante. Perdersi tra le sue stradine strette e tortuose ti farà sentire catapultato in un’altra epoca.

Proseguendo il nostro viaggio alla scoperta dei borghi da visitare in Basilicata, non possiamo non menzionare Craco. Questo antico borgo, noto per essere stato utilizzatoo come set cinematografico di numerosi film, offre una vista spettacolare sulle colline circostanti. Le sue case in rovina, abbandonate da molti anni, hanno un fascino decadente che affascina e affascina i visitatori. La visita di Craco è come un vero e proprio viaggio nel tempo.

Altro borgo incantevole da non perdere è Castelmezzano. Questo antico paese, situato nel cuore del Parco della Grancia, offre una vista panoramica mozzafiato sulla Valle di Basento. Le sue case in pietra e le stradine strette ti fanno sentire come se fossi in un presepe vivente. Non puoi perderti l’esperienza unica di volare tra le montagne con il Volo dell’Angelo, una delle attrazioni più popolari della zona.

Infine, non possiamo dimenticare di menzionare Aliano, il paese che ha ispirato lo scrittore Carlo Levi per il suo celebre romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”. Questo borgo suggestivo, situato su una collina tra le gole del fiume Bradano, offre un panorama mozzafiato. Potrai passeggiare per le sue stradine silenziose, ammirando i suggestivi scorci del paesaggio circostante.

In conclusione, i borghi della Basilicata offrono un’esperienza unica e autentica. Ogni paese ha la sua storia e il suo fascino unico, che ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Scoprire questi luoghi incantevoli ti permetterà di immergerti completamente nella cultura e nelle tradizioni di questa bellissima regione italiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!