La Basilicata è una regione ricca di suggestivi e affascinanti. Una visita a questi luoghi è come fare un salto indietro nel tempo, tra storia, arte e tradizioni. In questo articolo vi guiderò alla scoperta di alcuni borghi della Basilicata da non perdere.

Il primo che vi consiglio di visitare è Matera, famosa per i suoi “sassi”. Questo antichissimo insediamento è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. Gli abitanti di Matera hanno scavato le loro case nella roccia, creando un paesaggio unico e suggestivo. Gli stretti vicoli, gli affascinanti cortili e le suggestive piazze rendono Matera un luogo davvero magico.

Proseguendo il nostro tour, arriviamo a Tursi, un borgo situato a pochi chilometri da Matera. Questo piccolo centro è noto per ospitare la casa natale del poeta latino Horatius Flaccus, meglio conosciuto come Orazio. La casa, oggi museo, conserva ancora molti oggetti originali appartenuti all’autore delle Odi.

A pochi chilometri da Tursi si trova Craco, un borgo abbandonato che sembra uscito da una cartolina. Le case in rovina, le strade vuote e il castello in cima alla collina danno a Craco un’atmosfera surreale. Nonostante l’abbandono, il borgo è diventato una meta turistica molto gettonata, grazie anche ai numerosi film che sono stati girati qui.

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei borghi basilicatesi e arriviamo a Castelmezzano, un piccolo borgo arroccato sulle Dolomiti Lucane. Le case in pietra e le stradine strette creano un ambiente pittoresco e affascinante. Da Castelmezzano è possibile anche fare un’escursione al volo del Volo dell’Angelo, una delle attrazioni più famose della Basilicata, che permette di attraversare un canyon sospesi su una corda d’acciaio.

Infine, non possiamo dimenticare Maratea, situata lungo la costa tirrenica. Questo borgo si distingue per le sue spiagge bianche e l’acqua cristallina. Maratea vanta anche numerose chiese e statue che si ergono immobili sulle colline circostanti. La vista panoramica sulla costa è mozzafiato e regala dei tramonti indimenticabili.

In conclusione, la Basilicata è una regione che conserva borghi ricchi di storia e bellezze naturali. Una visita a questi luoghi è l’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera antica di questi centri abitati e scoprire le tradizioni e le peculiarità di questa terra. Non perdete l’opportunità di visitare i borghi basilicatesi e vivere un’esperienza unica.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!