La regione della Basilicata, situata nel sud dell’Italia, è famosa per i suoi pittoreschi che offrono un assaggio autentico della cultura e delle tradizioni locali. Questi borghi, spesso nascosti tra le colline e i monti, sono un vero gioiello da scoprire.

Uno dei borghi più suggestivi della Basilicata è certamente Matera, famosa per i suoi antichi sassi. Queste abitazioni scavate nella roccia, patrimonio dell’UNESCO, sono un perfetto esempio di come gli abitanti si siano adattati all’ambiente circostante. Ogni angolo di Matera offre una vista mozzafiato sulle case bianche e i vicoli tortuosi. Camminare per le sue strade è come fare un salto nel passato.

Accanto a Matera, un altro che vale la pena visitare è Craco. Questo piccolo paese è stato abbandonato negli anni ’60 a causa di problemi di stabilità del terreno, ma le sue rovine sono ancora affascinanti. Craco è stato utilizzato come set cinematografico per diversi film e offre ai visitatori un’atmosfera surreale. È possibile esplorare le sue strade deserte e immaginare come fosse la vita in passato.

Un altro borgo da non perdere è Castelmezzano, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino. Questo borgo medievale offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti e offre numerose opportunità per gli amanti dell’outdoor, come il volo dell’angelo. Questa attività permette di volare tra le montagne su una corda d’acciaio e vivere un’esperienza unica.

Turi, un altro borgo incantevole della Basilicata, è situato sulla cima di una collina ed è circondato da campi di ulivi. Le sue stradine strette e le case in pietra creano un’atmosfera intima e invitano a passeggiare senza meta. È possibile visitare anche la Torre Normanna, un’imponente struttura che domina il borgo.

Altro borgo da non perdere è Castelgrande, situato sul Monte Vulture. Questo borgo offre una vista panoramica sulla campagna circostante e sul lago di Monticchio. I suoi vicoli acciottolati e le case in pietra ti faranno sentire come se stessi tornando indietro nel tempo. È anche possibile visitare il castello normanno che domina il borgo.

Infine, non si può parlare dei borghi della Basilicata senza menzionare Aliano, famoso per essere il luogo di origine dello scrittore Carlo Levi. Questo borgo, situato su una collina e circondato da campi di grano, è rimasto immutato nel corso degli anni e offre ai visitatori un’atmosfera tranquilla e suggestiva.

In conclusione, i borghi della Basilicata sono veri gioielli che offrono una visione autentica della vita tradizionale italiana. Questi pittoreschi borghi, spesso dimenticati dal turismo di massa, sono un vero tesoro da scoprire. Chiunque visiti questa regione rimarrà affascinato dalla loro e dalla loro storia, portando con sé ricordi indelebili.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!