La Basilicata, una regione situata nel sud Italia, è famosa per la sua bellezza naturale e per i suoi piccoli che sembrano essere rimasti fermi nel tempo. Questi borghi, con le loro strade acciottolate, le abitazioni tradizionali in pietra e gli stretti vicoli, offrono un vero e proprio viaggio nel passato.

Uno dei piccoli borghi più affascinanti della Basilicata è Matera, famosa per i suoi Sassi. I Sassi di Matera sono un complesso sistema di case scavate nella roccia, che oggi sono diventati patrimonio mondiale dell’UNESCO. Passeggiando per le stradine tortuose, è possibile ammirare le antiche chiese rupestri, i palazzi nobiliari e le affascinanti grotte trasformate in alberghi e ristoranti.

Accanto a Matera si trova il di Melfi, che vanta un imponente castello normanno-svevo. Questo castello, costruito nel XII secolo, fu la residenza di diversi sovrani, tra cui Federico II di Svevia. Oggi è possibile visitare il castello e ammirare gli affreschi medievali e le sale monumentali che conservano ancora il loro antico splendore.

Proseguendo il viaggio verso nord, si arriva a Castelmezzano, un pittoresco borgo che si trova incastonato tra le vette dolomitiche delle Dolomiti Lucane. Questo antico paese, con le sue case in pietra e i balconi fioriti, offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Castelmezzano è anche famoso per il suo “Volo dell’Angelo”, un’emozionante attrazione che permette ai visitatori di volare su una corda tesa tra due montagne.

Non si può parlare dei piccoli borghi della Basilicata senza menzionare Tursi, il paese natale del poeta Rocco Scotellaro. Questo borgo ha mantenuto intatto il suo fascino antico, con le sue case colorate, le strade strette e le porte in legno intagliato. Tursi è anche famosa per la sua Cattedrale di San Nicola, un’imponente chiesa gotica costruita nel XIII secolo.

Infine, non si può visitare la Basilicata senza fare una tappa a Craco, un borgo abbandonato situato su una collina rocciosa. Questo paese è stato evacuato negli anni ’60 a causa di fenomeni di dissesto del terreno, ma oggi è diventato un vero e proprio set cinematografico naturale. Le sue strade deserte e le case semi-distrutte offrono uno spettacolo mozzafiato ai visitatori.

In conclusione, i piccoli borghi della Basilicata sono luoghi magici che raccontano la storia e la tradizione di questa affascinante regione. Passeggiare per le loro strade significa immergersi in un passato lontano e scoprire l’autenticità e l’ospitalità della gente del posto. Se siete alla ricerca di un viaggio indimenticabile e fuori dai soliti percorsi turistici, vi consiglio di visitare i pittoreschi borghi della Basilicata. Non ve ne pentirete!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!