Tra il Mar Piccolo e il Mar Grande, Taranto è la città dei due mari, con una cucina di mare schietta e saporita. Dalle trattorie alle pizzerie contemporanee, passando per friggitorie e panifici, qui trovi tavoli per ogni gusto e budget.

Questa guida ti orienta tra quartieri, viste sul mare e piatti tipici, aiutandoti a scegliere dove sederti senza perdere tempo.

Vuoi assaggiare la cucina ionica senza perdere ore a scegliere? Qui trovi i piatti simbolo, i quartieri dove mangiare bene (anche vista mare), consigli per l’aperitivo, prezzi medi e buone pratiche da ricordare.

Quali piatti tipici provare?

Se vuoi partire con i piatti tipici di Taranto, comincia dal cult locale: riso, patate e cozze (la “tiella”), profumato, cremoso e gratinato.

Piatto di riso, patate e cozze servito in una ciotola rustica
Riso, patate e cozze presentati in primo piano. · it: Markx89 · CC BY 4.0 · File:Patate riso e cozze.jpg - Wikimedia Commons

Accanto, il mare offre frutti freschi e preparazioni tradizionali, spesso semplici ma decise nei sapori.

Quali ristoranti vista mare scegliere?

La scelta di ristoranti vista mare è ampia tra Lungomare e viali sul Mar Grande. Scegli locali con tavoli all’aperto e menù trasparenti, privilegiando stagionalità e pescato del giorno.

Le crudità di mare sono una tradizione radicata: se non ti convince il crudo, punta su molluschi e crostacei cotti al vapore o gratinati. Le orecchiette si alternano a paste con sughi di pomodoro e ricotta forte; nei panifici, focacce calde e fragranti.

Da novembre a gennaio spuntano le pettole, frittelle morbide da tuffare in zucchero o accompagnare a salumi. Non mancano frittura di paranza dorata, seppie alla griglia, polpo con patate e il più rustico purè di fave e cicoria.

Dove mangiare vista mare?

Pochi piaceri superano un tavolo sul mare, soprattutto lungo Viale Virgilio e il Lungomare. Il Mar Piccolo, con la storica mitilicoltura nel Mar Piccolo, regala scorci quieti;

Lungomare con edifici e tavoli all'aperto affacciati sul mare
Viale Virgilio sul lungomare con edifici e spazi esterni. · Sailko · CC BY 3.0 · File:Taranto, lungomare.jpg - Wikimedia Commons

il Mar Grande mostra la città aperta al vento.

  • Lungomare e Rotonda: affacci perfetti per l’ora blu, con vista sul Mar Grande e sul profilo del ponte. Trattorie classiche e cucine più moderne convivono a pochi passi.
  • Viale Virgilio: locali curati, cocktail bar e pizzerie contemporanee. Buona scelta per cene romantiche o serate tra amici, con attenzione a impasti e ingredienti stagionali.
  • Città Vecchia: tra vicoli e cortili, piccoli ristoranti di cucina di mare e piatti di tradizione. Atmosfera autentica, porzioni generose e tempi rilassati.
  • Banchine del Mar Piccolo: chioschi e trattorie familiari vicino all’acqua. I chioschi propongono fritti espressi, panini di mare e piatti semplici a prezzi accessibili.
  • San Vito: vicino alle spiagge, ristoranti informali e pizzerie con tavoli all’aperto. Ideale per pranzi leggeri dopo il mare e cene al tramonto.
  • Lama: atmosfera familiare e ritmi più lenti. Trovi osterie con ricette casalinghe, verdure di stagione e pesce alla griglia.
  • Borgo Umbertino: cuore cittadino tra negozi e caffè storici. Cucine regionali, hamburgerie e pizzerie per una serata easy, con molte opzioni per gruppi.
  • Stabilimenti balneari: in stagione, alcuni offrono cucina curata. Ottimi per pranzi con pesce alla griglia, insalate e piatti freddi in riva al mare, direttamente negli stabilimenti balneari.

Come orientarsi tra quartieri

Taranto è fatta di rioni con personalità diverse. Scegli in base a atmosfera, budget e tempo a disposizione: dal Borgo più dinamico alla Città Vecchia, fino alle zone balneari di San Vito e Lama.

Borgo Umbertino

È il salotto della città, con strade regolari e locali per tutte le tasche. Trovi trattorie di pesce, pizzerie napoletane e panifici con focacce appena sfornate: perfetto per una serata varia.

Città Vecchia

Il fascino dei vicoli e dei palazzi storici invita a una cena lenta. Qui emergono ricette di tradizione, tavoli raccolti e porzioni generose; ottima scelta per chi ama ambienti autentici.

San Vito e Lama

Zone di mare con ritmi vacanzieri. Ristoranti informali, terrazze all’aperto e pesce alla griglia: ideali nelle sere d’estate e per pranzi dopo spiaggia.

Quando fare aperitivo e dove

La scena aperitivistica è vivace: tra vista mare e piazze del Borgo, trovi calici pugliesi e miscelazione contemporanea, spesso accompagnati da piccoli assaggi. Scegli posti con buon ricambio di materie prime e menù chiaro.

  1. Tarda giornata (18:00–20:00) per la golden hour sul Lungomare e su Viale Virgilio.
  2. Calici bianchi pugliesi con olive, taralli e un tagliere leggero; evita di saziarti se poi ceni.
  3. In inverno, interni accoglienti con zuppe di legumi e focacce calde; in estate, dehors ariosi.
  4. Se guidi, scegli proposte analcoliche o “low” e acqua a tavola: gusto e leggerezza.

Consigli rapidi da tavola

  • Prenota nei weekend, soprattutto sul mare.
  • Chiedi il pescato del giorno e la provenienza.
  • In Città Vecchia rispetta vicoli e residenti.
  • La mancia è gradita ma non obbligatoria.
  • Evita il crudo se non sei sicuro della filiera.
  • In estate preferisci tavoli all’aperto.

Quanto costa mangiare fuori?

Taranto è generalmente accessibile, con differenze tra zone di mare e rioni interni. Considera sempre coperto e possibile servizio in aggiunta: sono indicati sul menù. I prezzi variano per stagione, qualità del pescato e posizione.

Indicativamente: caffè 1,20–1,50 €; aperitivo 7–12 €; pizza tonda 6–10 €; primo di mare 10–15 €; secondo di pesce 15–25 €; contorni 4–6 €; dolci 4–6 €. Il pescato del giorno può avere prezzi al peso: chiedi sempre taglio, provenienza e modalità di cottura.

Domande frequenti

È necessario prenotare la domenica?

Sì, soprattutto in estate e sul lungomare. Prenotare evita attese e aiuta il locale a organizzare tavoli e tempi di cucina.

Trovo opzioni vegetariane a Taranto?

Sì. Molti ristoranti propongono verdure di stagione, focacce, paste al pomodoro e legumi. Chiedi variazioni al menù quando possibile.

La mancia è obbligatoria nei ristoranti?

No. In Italia la mancia non è obbligatoria: lasciala se hai apprezzato servizio e cucina. Coperto e servizio, se presenti, sono indicati in menù.

Dove posso assaggiare riso, patate e cozze?

In trattorie tradizionali e ristoranti di cucina locale. È spesso disponibile nel weekend; chiedi cottura e ingredienti per capire lo stile della casa.

È sicuro mangiare crudo di mare?

Affidati a locali con filiera tracciata e abbattimento conforme. Se hai dubbi, scegli cotture semplici: vapore, griglia o gratin.

In sintesi, a tavola

  • Prenota sul lungomare e nei weekend.
  • Prova riso, patate e cozze, orecchiette e fritti espressi.
  • Aperitivo tra Borgo e viali vista mare.
  • Prezzi medi con coperto e servizio in chiaro.
  • Rispetta tradizioni e stagionalità del pescato.

Taranto sa essere vivace come una città di mare e lenta come un borgo mediterraneo. Muoviti tra quartieri con curiosità, chiedi consigli al personale e scegli in base alla stagione: pescato, verdure e clima fanno la differenza.

Se hai poco tempo, punta su pochi piatti fatti bene e una vista che ricorderai. Se puoi fermarti, alterna trattorie storiche, pizzerie curate e locali dallo stile moderno: è il modo migliore per gustare sfumature diverse della cucina ionica.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!