Parlando di Bari, una delle prime cose che vengono in mente è il suo pittoresco centro storico, noto come Bari Vecchia. Questo labirinto di stradine strette è il cuore pulsante della città ed è famoso per i suoi edifici di antica bellezza, come la Basilica di San Nicola. Questo imponente edificio religioso custodisce le spoglie di San Nicola, il patrono di Bari, ed è un importante luogo di pellegrinaggio. Non lontano dalla basilica si trova la Cattedrale di San Sabino, un altro affascinante esempio di architettura religiosa.
Dopo aver esplorato la parte antica di Bari, potresti voler fare un salto nel quartiere di Murat, con le sue strade larghe e le eleganti boutique. Qui puoi passeggiare lungo il lungomare, godere di una vista panoramica sul mare Adriatico o fare una pausa in uno dei caffè all’aperto per sorseggiare un espresso italiano.
Una volta completata la visita a Bari, il prossimo passo del viaggio è Matera, famosa per i suoi Sassi. Matera è diventata nota in tutto il mondo per le sue antiche abitazioni scavate nella roccia, che risalgono a migliaia di anni fa. Oggi, molte di queste grotte sono state ristrutturate e trasformate in boutique hotel o ristoranti, offrendo ai visitatori la possibilità di provare un’esperienza unica di vita nei Sassi.
Uno dei luoghi più suggestivi di Matera è il Parco della Murgia Materana, un’area naturale protetta che offre una vista panoramica sulla città e sui Sassi circostanti. Qui puoi fare una passeggiata rilassante o addirittura fare un’escursione guidata per esplorare le numerose chiese rupestri e le grotte scavate nella roccia.
Non dimenticare di fare una sosta allo storico Rione Sassi, un dedalo di stradine tortuose e incantevoli piazzette che ti catapulteranno indietro nel tempo. Questa parte di Matera è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è il luogo ideale per perdersi tra le strade e scoprire scorci pittoreschi.
Infine, non puoi concludere il tuo viaggio senza assaggiare i piatti tipici di entrambe le città. A Bari, assapora gli orecchiette, la focaccia barese e i deliziosi panzerotti. Matera è famosa per il pane, con la sua crosta croccante e il suo interno morbido. Non dimenticare di gustare anche il caciocavallo podolico, un formaggio locale di alta qualità.
In conclusione, un viaggio da Bari a Matera è un’esperienza indimenticabile. Entrambe le città offrono una rara combinazione di bellezze naturali, architettura affascinante e una ricca storia culturale. Che tu sia appassionato di arte, storia o semplicemente interessato a scoprire nuovi luoghi, questo viaggio ti regalerà ricordi duraturi e l’opportunità di sperimentare l’autentica Puglia.