Partiamo da Bari, la capitale regionale. Questa vivace città è famosa per il suo bellissimo lungomare e per il centro storico, noto come Bari Vecchia. Qui potrete passeggiare tra le stradine strette e tortuose, ammirando gli edifici vecchi e i palazzi nobiliari che risalgono al medioevo. Il Castello Svevo, antica fortezza che domina la città, è uno dei luoghi di interesse principali. Non dimenticate di visitare anche la Basilica di San Nicola, che ospita le reliquie del santo patrono di Bari.
Da Bari, ci dirigiamo verso Matera, che si trova a sud-ovest. Questa città è conosciuta in tutto il mondo per i suoi antichi quartieri, “i Sassi di Matera”, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. I Sassi rappresentano un complesso di insediamenti e grotte scavate nella roccia tufacea, che risalgono a oltre 9.000 anni fa. Oggi, i Sassi sono un affascinante labirinto di strade e abitazioni, con chiesette rupestri e piccole piazze. Matera è anche famosa per essere stata la location di numerosi film, tra cui “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.
La strada che collega Bari e Matera è ben mantenuta e offre uno spettacolare paesaggio collinare lungo il percorso. Durante il tragitto, potrete ammirare i tipici uliveti pugliesi, i trulli – antiche abitazioni conici – e i campi coltivati a grano o pomodori. La regione è nota per la sua agricoltura e la sua cucina tradizionale, quindi potrete assaporare piatti prelibati durante la vostra visita.
Una volta arrivati a Matera, scoprirete un’altra bellezza della regione pugliese. Oltre ai Sassi, la città offre molti altri luoghi di interesse, come la Cattedrale di Matera, con la sua facciata romanica e il suo imponente campanile. Inoltre, potrete visitare il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderne della Basilicata, che ospita una ricca collezione di opere d’arte.
Durante la vostra visita a Matera, non perdetevi l’opportunità di assaggiare i prodotti tipici locali. La cucina na è caratterizzata da piatti semplici ma gustosi, come il pane di Matera, fatto con farina di grano duro e lievito naturale. Potrete anche assaporare i formaggi e i salumi locali, come il caciocavallo podolico e la salsiccia lucana.
In conclusione, la distanza di 65 km tra Bari e Matera può essere facilmente coperta in poco tempo, ma il viaggio è davvero affascinante. Entrambe le città offrono tesori culturali e paesaggi mozzafiato, che vi lasceranno senza fiato. Quindi, se avete l’opportunità di visitare questa parte dell’Italia, non lasciatevi sfuggire l’occasione di esplorare Bari e Matera, due gemme della Puglia.