La chiesa del Preziosissimo Sangue fu costruita nel 1930 per onorare la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue e la loro missione di diffondere la fede cattolica. È stata costruita in stile barocco e ha semi-dome e cupole che la rendono una delle chiese più imponenti della città. La chiesa è situata in una collina e vista dall’esterno si ha la sensazione che sia come un grande gioiello incastonato nel paesaggio.
La Tomba di San Gaspare del Bufalo si trova all’interno della chiesa, accanto alla cappella del Preziosissimo Sangue. La tomba è stata creata nel 1912 dallo scultore Angelo Biancini e presenta una figura in bronzo di San Gaspare del Bufalo. La figura è posizionata all’interno di una nicchia e di fronte alla figura si trova un altare che celebra il suo ministero.
La tomba di San Gaspare del Bufalo è un luogo di preghiera e di spiritualità. Molti cattolici vengono qui per pregare e per trovare la pace interiore. La basilica è aperta tutto l’anno e l’entrata è gratuita, tranne in alcuni giorni speciali come il Natale e la Pasqua, quando una tassa simbolica viene applicata per mantenere la chiesa e la tomba.
Inoltre, il 28 giugno di ogni anno, la chiesa celebra la festa di San Gaspare del Bufalo. Il giorno è segnato da una grande celebrazione eucaristica a cui i fedeli sono invitati a partecipare. La festa è un modo per onorare San Gaspare del Bufalo e per pregare per il suo intervento in favore di coloro che hanno bisogno della sua guida e della sua protezione.
La Tomba di San Gaspare del Bufalo è un luogo di grande importanza per i cattolici di tutto il mondo. È un luogo di preghiera e di spiritualità dove i fedeli possono sentire la presenza di San Gaspare del Bufalo e la sua dedizione alla fede. La tomba e la chiesa in cui si trova sono un’esperienza unica e indimenticabile che ogni cattolico dovrebbe provare almeno una volta nella vita.
In conclusione, la Tomba di San Gaspare del Bufalo è un luogo sacro e di grande importanza per i cattolici di tutto il mondo. La figura di San Gaspare del Bufalo rappresenta l’amore e la dedizione alla fede e alla missione di diffondere la parola di Dio. La sua tomba è un luogo di preghiera e di spiritualità dove i fedeli possono trovare la pace e la forza di affrontare le sfide della vita con la fede e la speranza.