Gaspare del Bufalo è stato un sacerdote italiano, fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Nacque a Roma il 6 gennaio del 1786, da una famiglia nobile e cattolica. Dal padre ebbe l’educazione religiosa del tempo, mentre dalla madre apprese la beneficenza e la devozione allo Spirito Santo.

Dopo gli studi al seminario, Gaspare venne ordinato sacerdote nel 1808 e subito si distinse per il suo zelo apostolico e l’attenzione per i poveri e i malati. Nel 1813, insieme con alcuni confratelli, fondò a Roma la Congregazione del Preziosissimo Sangue, dedicata alla missione popolare e all’apostolato parrocchiale.

La Congregazione, di cui Gaspare fu il primo Superiore Generale, si sviluppò rapidamente in Italia e in Europa, grazie alla predicazione dei missionari e alla loro testimonianza di vita religiosa. Nel 1843 venne approvata dal Papa Gregorio XVI.

Gaspare del Bufalo morì a Roma il 28 dicembre 1837, all’età di 51 anni, consumato dalle fatiche dell’apostolato e dalle infermità. Fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II il 1º

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!