Il timballo di scrippelle due è un piatto tipico della cucina abruzzese, preparato con le classiche scrippelle, una sorta di crespelle senza lievito a base di farina, uova e latte. Alla base di questo piatto c’è anche un ripieno di spinaci, mozzarella e carne di maiale o salsiccia, che rende il timballo ancora più saporito e ricco.

Per preparare il timballo di scrippelle due, sarà necessario prima di tutto preparare le scrippelle. In una ciotola, mescolare insieme 3 uova, 150 grammi di farina, 400 ml di latte e un pizzico di sale. Lasciare riposare l’impasto per 10-15 minuti, poi iniziare a cuocere le crespelle in padella, usando un po’ di burro o olio per evitare che si attacchino.

Una volta cotte tutte le scrippelle, si può passare alla preparazione del ripieno. Lavare e tritare finemente uno o due mazzi di spinaci, poi cuocerli in padella insieme a un po’ di olio e aglio tritato. A parte, rosolare in padella la carne di maiale o la salsiccia, tagliata a tocchetti.

A questo punto, si può iniziare a comporre il timballo. Prendere una teglia e imburrarla, poi iniziare a disporre le scrippelle uno accanto all’altra, coprendo il fondo della teglia. Aggiungere uno strato di spinaci, quindi uno strato di formaggio mozzarella tagliato a cubetti. Ripetere questi strati fino a terminare gli ingredienti, quindi chiudere il timballo con un ultimo strato di scrippelle.

Infine, cuocere il timballo di scrippelle due in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Servire caldo, tagliato a fette e accompagnato da una salsa di pomodoro o da un’insalata mista.

Il timballo di scrippelle due è un piatto davvero gustoso e sostanzioso, perfetto per occasioni speciali o per un pranzo in famiglia. Le scrippelle, simili alle crespelle francesi, sono morbide e leggere, mentre il ripieno di spinaci e formaggio dà un tocco di freschezza e cremosità al piatto. La carne di maiale o la salsiccia, invece, contribuiscono a rendere il timballo ancora più saporito e appagante.

Questo piatto è molto versatile e può essere arricchito con altri ingredienti a piacimento. Ad esempio, si possono aggiungere funghi champignon o carciofi al ripieno, oppure sostituire la carne con prosciutto cotto o prosciutto crudo. Anche la salsa di accompagnamento può variare, a seconda dei gusti: si può optare per una salsa bianca a base di panna e formaggio, oppure per un sugo di carne o di pomodoro.

In ogni caso, il timballo di scrippelle due resta un piatto tipico e tradizionale della cucina abruzzese, che merita di essere provato almeno una volta nella vita. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, si può creare un piatto delizioso e confortante, perfetto per le serate invernali o per un pranzo autunnale. Allora, cosa aspettate a mettervi ai fornelli?

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!