Il timballo di scrippelle è un piatto tipico della cucina abruzzese, che riconduce alla tradizione contadina e al recupero degli avanzi. È un piatto rustico ma ricco di sapore che richiede una preparazione lunga e paziente, ma che viene ripagato dalla bontà del piatto ottenuto.
Gli ingredienti del timballo di scrippelle sono semplici e genuini: le scrippelle sono delle sottili sfoglie di pasta simili alle crepes, fatte con uova, farina e latte; il ripieno varia a seconda dei gusti, ma di solito è composto da ragù di carne o di verdure, fettine di prosciutto cotto, mozzarella e formaggio grattugiato; la superficie del timballo viene poi ricoperta di passata di pomodoro, basilico e altro formaggio grattugiato.
La preparazione del timballo di scrippelle richiede un po’ di tempo e di attenzione: innanzitutto si preparano le scrippelle, mettendo gli ingredienti indicati in una ciotola e mescolando bene fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Si prende poi una padella e si fa scaldare un po’ di burro, quindi si versa un mestolo di pastella nella padella e si fa cuocere per un minuto da un lato, poi si gira e si cuoce anche dall’altro lato. Si ripete l’operazione finché non si sono finiti tutti gli ingredienti.
Una volta pronte le scrippelle, si passa alla preparazione del ripieno: si rosola la carne o le verdure in una padella con olio extravergine d’oliva, si aggiunge il prosciutto cotto a fettine e si lascia cuocere per qualche minuto, quindi si spegne il fuoco e si lascia raffreddare. Nel frattempo si taglia a cubetti la mozzarella.
A questo punto si può procedere con il montaggio del timballo: si prende una teglia e si unta con burro, poi si posiziona una scrippella sul fondo, si mette sopra un po’ di ripieno e si spargono un po’ di mozzarella e formaggio grattugiato. Si continua così a stratificare fino a esaurire gli ingredienti, finendo con una scrippella. Si versa poi sopra la passata di pomodoro, poi si sparge altro formaggio grattugiato e qualche foglia di basilico.
Il timballo di scrippelle va infornato in forno a 180 gradi per circa 40 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata e croccante. Si lascia raffreddare per qualche minuto prima di servire in tavola, tagliando le porzioni con una spatola.
Il timballo di scrippelle è un piatto che si presta a molte varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti a disposizione. Si può ad esempio sostituire il ragù di carne con un sugo di funghi o di melanzane, oppure aggiungere alla mozzarella del formaggio gorgonzola o taleggio per un sapore più deciso. Inoltre si può decorare la superficie del timballo con fettine di pomodoro o di melanzane grigliate, rendendo il piatto ancora più colorato e invitante.
Il timballo di scrippelle è un piatto ricco e saporito, perfetto per una cena conviviale o per una festa in famiglia. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e di attenzione, ma il risultato finale è una prelibatezza gustosa da gustare con amici o parenti.