Per iniziare, avrete bisogno di una lattina di ceci, della zucca tagliata a cubetti, una cipolla tritata, dell’aglio tritato, del latte di mandorla, del formaggio grattugiato, delle erbe aromatiche e dell’olio d’oliva.
Iniziate tagliando la zucca a cubetti e mettetela in una teglia da forno. Aggiungete la cipolla tritata e l’aglio tritato e condite con un po’ di sale e pepe. Mescolate bene e poi cuocete in forno a 180 gradi per circa 20-25 minuti, finché la zucca risulterà morbida.
Mentre la zucca cuoce, sciacquate i ceci sotto acqua corrente e poi metteteli in un mixer. Aggiungete un po’ di formaggio grattugiato, del latte di mandorla, delle erbe aromatiche e dell’olio d’oliva. Frullate tutto insieme fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Mettete il composto di ceci in una ciotola grande e incorporatelo alla zucca cotta. Mescolate bene fino a che gli ingredienti si saranno amalgamati.
Prendete una teglia da forno di medie dimensioni e rivestitela con un foglio di carta da forno. Versate il composto di zucca e ceci nella teglia e livellate la superficie con una spatola.
Infornate la teglia a 180 gradi per circa 30-35 minuti, finché lo sformato non sarà dorato e morbido al tatto.
Servite lo sformato di ceci con la zucca caldo o a temperatura ambiente, insieme ad una fresca insalata di stagione e/o polenta, se preferite.
Questo piatto è eccezionale per una cena in famiglia o per un pranzo con gli amici vegetariani. Grazie alla presenza dei ceci, questo sformato è anche una fonte importante di proteine e sali minerali essenziali per il nostro organismo.
In alternativa, potete variare la ricetta e utilizzare altre verdure di stagione, come patate, carote, broccoli o zucchine, insieme ai ceci.
In ogni caso, lo sformato di ceci con la zucca è un piatto vegetariano facile da preparare, gustoso e salutare.