I lievitati salati sono un babbozzaio di tepore, burro e tutta la bontà del pane, ma sono anche un ottimo modo per aggiungere un po ‘di varietà alla vostra dieta salata quotidiana.

La cosa migliore dei lievitati salati, oltre al loro sapore, è che sono incredibilmente versatili. Possono essere coccolati con una gran varietà di ripieni e condimenti, e possono essere serviti come antipasto, accompagnamento o persino come piatto principale.

Ecco alcune delle migliori ricette di lievitati salati che dovresti provare:

1. Focaccia alla cipolla rossa: la focaccia è un classico italiano e questo versione è particolarmente deliziosa grazie alla dolcezza della cipolla rossa. Prepara la pasta con farina, lievito, acqua, sale e olio d’oliva e ponila in una teglia, senza lasciarla asciugare. Cuocila poi in forno per 10 minuti e ricopri la superficie con cipolle rosse e un bicchiere d’acqua prima di cuocere ancora.

2. Calzoni alle verdure: i calzoni sono un classico lievitato salato italiano, e questa versione ricca di verdure lo fa diventare anche piacevolmente salutare. Prepara la pasta amalgamando farina, lievito, acqua, sale e olio d’oliva, poi stendi la pasta e tagliala a cerchio. Riempila con spinaci freschi, funghi, mozzarella e pomodori freschi, poi cuocila in forno per circa 20 minuti.

3. Stuzzichini al formaggio e olive: questi miniscule lievitati salati sono deliziosamente semplici da preparare. Amalgama un formaggio cremoso a piacere, l’origano e le olive tritate, poi prepara la pasta di farina, lievito, acqua, sale e olio d’oliva. Stendi la pasta in un cerchio e ponga sulla superficie la crema di formaggio e l’olive. Cuocili in forno fino a quando saranno dorati e croccanti.

4. Panzerotti alla salsiccia: i panzerotti sono dei ripieni salati fritti molto comuni nel sud Italia. In questo caso li faremo cuocere in forno per evitare di giungere bravamente a tanto grasso. Preparare la pasta amalgamando farina, lievito, acqua, sale e olio d’oliva; poi stendi la pasta e fai due cerchi di pasta dello stesso diametro. Aggiungi all’interno del ripieno di salsiccia, mozzarella, pomodori freschi e basilico tritato. Sigillare i bordi, spennellare i panzerotti con un tuorlo d’uovo e cuocere in forno per circa 20 minuti.

Quando si preparano i lievitati salati, è importante lasciarli lievitare per un tempo sufficiente affinché la pasta diventi leggera e morbida e non una pietra. Prepara la pasta con cura e una volta cotta servitela ancora calda: così come va.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!