Per preparare le seadas sabadas, innanzitutto è necessario avere gli ingredienti giusti, che sono:
– 300g di semola rimacinata
– 150g di formaggio pecorino fresco
– 50g di formaggio pecorino stagionato grattugiato
– 1 cucchiaino di zucchero
– 1 cucchiaino di sale
– 1/2 bicchiere di acqua tiepida
– miele per guarnire
– olio per friggere
Per la preparazione, seguire i seguenti passaggi:
1. In una ciotola, mescolare la semola con lo zucchero e il sale. Aggiungere l’acqua tiepida a poco a poco e impastare fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.
2. Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciar riposare per circa mezz’ora.
3. Trascorso il tempo di riposo, prendere l’impasto e stenderlo su una spianatoia con il matterello, formando una sfoglia di circa 3mm di spessore.
4. Con una coppa tonda di circa 8-10 cm di diametro, tagliare dei dischi di pasta.
5. In una ciotola, sbattere il formaggio pecorino fresco fino ad ottenere una crema liscia. Mescolare con il formaggio pecorino stagionato grattugiato.
6. Mettere un cucchiaio di crema di formaggio al centro di ogni disco di pasta.
7. Piegare il disco di pasta a metà, chiudendolo su se stesso e sigillando bene i bordi.
8. Friggere le seadas in olio caldo finché sono dorati.
9. Scolare le seadas su carta assorbente.
10. Prima di servire, guarnire con miele a piacere.
Le seadas possono essere servite sia calde che fredde, a seconda del gusto personale. In ogni caso, sono un’ottima alternativa ai dolci tradizionali e possono essere servite come dessert o come antipasto.
Questa ricetta richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma il risultato finale è assolutamente delizioso e renderà felici i vostri ospiti, che potranno apprezzare e gustare uno dei piatti tipici cucina sarda.