Per preparare le seadas sarde, avrai bisogno di alcuni ingredienti specifici. Iniziamo con l’impasto: per ottenere una pasta perfetta, avrai bisogno di farina, un pizzico di sale, acqua e strutto. Puoi sostituire lo strutto con il burro se preferisci un sapore leggermente diverso. Mescola gli ingredienti insieme fino a ottenere una consistenza morbida e omogenea.
Una volta ottenuto l’impasto, lascialo riposare per un’ora in un luogo fresco. Nel frattempo, puoi preparare il ripieno. Il ripieno tradizionale delle seadas sarde include formaggio pecorino grattugiato e miele di sardegna, ma ci sono molte varianti regionali che prevedono l’aggiunta di scorza di limone o arancia grattugiata, o addirittura gocce di cioccolato.
Dopo aver lasciato riposare l’impasto, dividilo in piccole palline e stendile con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Puoi aiutarti con un po’ di farina per evitare che l’impasto si attacchi al tavolo. Una volta pronta, metti una generosa quantità di ripieno al centro della sfoglia e piegala a metà, sigillando i bordi premendoli con le dita o con i rebbi di una forchetta.
A questo punto, è ora di cucinare le seadas sarde. Metti abbondante olio di semi in una padella e fai scaldare a fuoco medio-alto. Quando l’olio è ben caldo, metti delicatamente le seadas nella padella e cuocile fino a quando non sono dorate da entrambi i lati. Assicurati di girarle frequentemente per evitare che si brucino.
Una volta che le seadas sarde sono ben dorate, puoi toglierle dalla padella e metterle su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Prima di servirle, puoi cospargerle con un po’ di miele extra per arricchire il sapore dolce.
Le seadas sarde sono tradizionalmente servite calde, ma possono essere gustate anche a temperatura ambiente. Si consiglia di mangiarle il giorno stesso della preparazione per godere al massimo del loro gusto e consistenza.
Questi deliziosi dolcetti sardi sono perfetti da gustare a fine pasto o accompagnati da una tazza di tè o caffè. Sono un’autentica esplosione di , grazie all’armonia tra il formaggio pecorino salato e il dolce miele. Le seadas sarde sono un vero e proprio simbolo della cultura sarda e una tappa imperdibile durante una visita nell’isola.
In conclusione, le seadas sarde sono un dolce tradizionale , amato per il suo ripieno di formaggio pecorino e miele. Preparare le seadas sarde richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Se ti trovi in Sardegna, non perdere l’occasione di gustare questo delizioso dolce e scoprire il vero gusto dell’isola.